Utente:SonoGrazy/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 43:
L'obiettivo della promozione in massima serie fu raggiunto solamente vent'anni dopo la fondazione del club grazie al tecnico di origine [[Spagna|spagnola]] [[José Arribas]], che introdusse all'interno della squadra un inedito tipo di gioco (ribattezzato dalla stampa ''jeu à la nantaise'') basato sul collettivo, sulla velocità, nonché sul modulo 4-2-4.<ref>{{Cita|Verret 1981|p. 47|Verret}}.</ref> Guadagnata la massima serie, il Nantes si dimostrò capace di lottare per il vertice, vincendo due titoli consecutivi nelle stagioni [[Division 1 1964-1965|1964-1965]] e [[Division 1 1965-1966|1965-1966]], grazie anche all'apporto di giocatori emergenti come [[Jacky Simon]], [[Ramon Muller]], [[Philippe Gondet]], [[Robert Budzynski]] (futuro [[direttore sportivo]] della squadra) e [[Daniel Eon]]. Con Arribas in panchina la squadra ripeterà la vittoria in campionato nella stagione [[Division 1 1972-1973|1972-1973]], con una squadra rinnovata che aveva come principale cardine il capitano [[Henri Michel (calciatore)|Henri Michel]] e gli stranieri [[Erich Maas]], [[Ángel Bargas]] e [[Ángel Marcos]].
 
Il Nantes continuò a dominare in campo nazionale anche dopo il 1976, anno in cui Arribas fu sostituito in panchina da [[Jean Vincent]]: grazie a giocatori di nuova generazione, tra cui il trio d'attacco [[Loïc Amisse|Amisse]]-[[Bruno Baronchelli|Baronchelli]]-[[Éric Pécout|Pécout]] e il centrocampista [[Gilles Rampillon]], la squadra fu rigenerata e fu capace di aggiudicarsi il titolo nelle stagioni [[Division 1 1976-1977|1976-77]] e [[Division 1 1979-1980|1979-80]] (stabilendo tra l'altro il record nazionale di risultati utili consecutivi in casa<ref>{{Cita web|url=http://www.fcnantes.com/club/champions.php|titolo=Les équipes championnes du FC Nantes|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303170706/http://www.fcnantes.com/club/champions.php|data=3 marzo 2016|lingua=fr}}</ref>), ma soprattutto la [[Coppa di Francia]], vinta nella stagione [[Coppa di Francia 1978-1979|1978-79]] dopo tre finali perse. Sotto la guida di Vincent il Nantes acquistò anche una certa notorietà a livello internazionale, raggiungendo le semifinali di [[Coppa delle Coppe]] nel [[Coppa delle Coppe 1979-1980|1980]], in cui fu sconfitto dal {{Calcio Valencia|N}}, futuro vincitore della manifestazione.
Nel 1982 il timone della squadra fu preso da [[Jean-Claude Suaudeau]], ex giocatore della squadra nonché tecnico della squadra delle riserve: il cambio di allenatore coincise con un ennesimo rinnovo della squadra (che vide l'inserimento di giocatori come [[Vahid Halilhodžić]], per due volte consecutive capocannoniere del campionato, [[José Touré]] e l'affermazione di [[Maxime Bossis]], che ereditò la fascia di capitano da Henri Michel) a cui corrispose la vittoria del sesto titolo nazionale, conseguito dopo aver dominato agevolmente la graduatoria, e la vittoria del primo trofeo internazionale, la [[Coppa delle Alpi 1982|coppa delle Alpi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.fcnantes.com/articles/article2809.php?num=19421|titolo=C'EST LA RENTRÉE DES CLASSES POUR LE MUSÉE !|data=24 agosto 2017|accesso=19 dicembre 2024|lingua=fr}}</ref>
 
== Gli anni 1980 e 1990 ==