Governo Netanyahu VI: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 57:
Il successivo 24 marzo tuttavia, [[Noam (partito politico)|Noam]] annuncia ufficialmente la sua dipartita dal governo, dopo essere già precedentemente uscito e rientrato tra il 28 febbraio ed il 25 maggio 2023<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.timesofisrael.com/far-right-anti-lgbtq-avi-maoz-quits-government-citing-ignored-coalition-deal/|titolo=Far-right anti-LGBTQ Avi Maoz quits government, says his coalition deal was ignored|data=28 febbraio 2023|autore=Carrie Keller-Lynn|pubblicazione=Times of Israel}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.timesofisrael.com/maoz-set-to-rejoin-government-resume-role-as-jewish-identity-czar/|titolo=Anti-LGBTQ MK Maoz set to rejoin government, resume role as Jewish identity czar|data=25 maggio 2023|autore=Toi Staff|pubblicazione=Times of Israel}}</ref>, citando disaccordi tra l'ideologia del suo fondatore e la [[Indirizzo politico|politica generale]] perseguita, senza tuttavia alterare gli equilibri dell'esecutivo.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.timesofisrael.com/liveblog_entry/deputy-minister-avi-maoz-quits-government-railing-against-pressure-of-deep-state/|titolo=Deputy Minister Avi Maoz quits government, railing against pressure of ‘deep state’|data=24 marzo 2025|autore=Sam Sokol|pubblicazione=Times of Israel}}</ref>
Successivamente, nell'ambito di quadro geopolitico progressivamente sempre più critico per l'andamento (con numerose [[Accuse di genocidio nella Striscia di Gaza|accuse]] di [[genocidio]] mosse verso [[Israele]]) e la durata del conflitto<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/05/23/cambio-atteggiamento-israele/|titolo=È cambiata l'aria attorno a Israele|data=23 maggio 2025|pubblicazione=Il Post}}</ref>, e nonostante gli [[Stati Uniti]] avessero già intavolato da tempo dei colloqui bilaterali volti a risolvere la questione dell'[[energia nucleare]] dopo il ritiro americano dall'[[Accordo sul nucleare iraniano|accordo precedentemente stipulato]] nel [[2015]]<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/06/07/iran-stati-uniti-negoziati-trump/|titolo=Perché l'Iran e gli Stati Uniti sono tornati a parlarsi|data=7 giugno 2025|editore=Il Post}}</ref>, in data 12 giugno [[Benjamin Netanyahu]] annuncia ufficialmente, giustificando l'azione ed il relativo riconfermato [[stato di emergenza]] con il potenziale rischio, seppur criticamente ridimensionato dagli osservatori internazionali, che la produzione di [[uranio arricchito]] avrebbe permesso all'[[Iran]] di ottenere in breve tempo un'[[arma nucleare]] per minacciare lo Stato ebraico<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/06/13/programma-nucleare-iraniano-attacco-israele/|titolo=Quanto è davvero avanzato il programma nucleare iraniano|data=13 giugno 2025|pubblicazione=Il Post}}</ref>, l'estensione su più ampia scala della [[Guerra per procura Iran-Israele|guerra per procura]] contro quest’ultimo (già in corso da tempo e riaccesasi dal 2024<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2024/04/01/siria-attacco-ambasciata-iran-damasco/|titolo=C’è stato un bombardamento contro l’ambasciata iraniana in Siria|data=1º aprile 2024|pubblicazione=Il Post}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2024/04/14/iran-israele-attacco/|titolo=Cosa sappiamo dell’attacco dell’Iran contro Israele|data=14 aprile 2024|pubblicazione=Il Post}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2024/04/19/attacco-iran/|titolo=Cosa sappiamo dell’attacco di Israele contro l’Iran|data=19 aprile 2024|pubblicazione=Il Post}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2024/10/02/video-attacco-iran-israele/|titolo=L’attacco iraniano contro Israele con i video e le mappe|data=2 ottobre 2024|pubblicazione=Il Post}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2024/10/26/israele-attacco-iran/|titolo=Israele ha attaccato alcune basi militari in Iran|data=26 ottobre 2024|pubblicazione=Il Post}}</ref>, sebbene con attacchi per lo più simbolici o minacciati<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2024/04/19/iran-israele-guerra-ampia/|titolo=Né l’Iran né Israele volevano una nuova guerra|data=19 aprile 2024|editore=Il Post}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2024/09/29/risposta-iran-israele-hezbollah/|titolo=E ora l’Iran?|data=29 settembre 2024|editore=Il Post}}</ref> e spesso ridimensionati, da parte israeliana, anche da un rapido intervento militare internazionale<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2024/04/15/stati-uniti-giordania-israele-attacco-iraniano/|titolo=La notevole alleanza informale che ha difeso Israele dall’attacco iraniano|data=15 aprile 2024|editore=Il Post}}</ref>), attuata tramite una massiccia e profonda campagna di bombardamenti verso le principali città, infrastrutture e [[Energia nucleare in Iran|siti nucleari]] del paese persiano<ref name=guerraapertairan>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/06/13/israele-bombardamento-siti-nucleari-iran/|titolo=Cosa sappiamo del bombardamento di Israele ai leader militari e ai siti nucleari iraniani|data=13 giugno 2025|pubblicazione=Il Post}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/06/15/attacchi-israele-centri-petrolio-gas-iran/|titolo=Gli attacchi di Israele ai siti energetici iraniani|data=15 giugno 2025|pubblicazione=Il Post}}</ref>. Ciò, inevitabilmente, causa dunque una dura risposta iraniana<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/06/14/risposta-iran-attacco-israele-missili/|titolo=L'Iran ha risposto agli attacchi israeliani con più lanci di missili|data=14 giugno 2025|pubblicazione=Il Post}}</ref> che, sfociata in una definitiva escalation in una vera e propria [[Guerra Iran-Israele|guerra aperta]]<ref name=guerraapertairan />, presto divenuta [[Guerra di logoramento|di logoramento]]<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/06/17/israele-iran-guerra-logoramento/|titolo=Quella tra Iran ed Israele è una guerra di logoramento|data=17 giugno 2025|pubblicazione=Il Post}}</ref> (ma non [[Guerra#In base all'estensione territoriale|regionale]], per via del rifiuto sul momento degli altri [[Paesi arabi]] di intervenire)<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/06/19/paesi-arabi-iran-israele/|titolo=Tra Israele e Iran, i paesi arabi non vogliono stare con nessuno|data=19 giugno 2025|pubblicazione=Il Post}}</ref>, vede continui lanci reciproci di [[Aeromobile a pilotaggio remoto|droni]] e [[missili balistici]] e ingenti danni, morti e feriti, nonostante l'utilizzo di [[Arma contraerea|contraeree]] da entrambe le parti, sia in Israele<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/06/20/danni-israele-bombardamenti-iran/|titolo=I danni dei bombardamenti iraniani in Israele|data=20 giugno 2025|pubblicazione=Il Post}}</ref> che in Iran<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/06/20/civili-uccisi-iran/|titolo=Gli attacchi israeliani in Iran stanno uccidendo centinaia di civili|data=20 giugno 2025|pubblicazione=Il Post}}</ref> (il quale, in aggiunta, subisce anche una forte [[decapitazione del vertice]] all'interno delle [[Forze armate dell'Iran|sue forze armate]])<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/06/13/israele-distrutto-catena-comando-militare-iran/|titolo=Israele ha distrutto la catena di comando militare in Iran|data=13 giugno 2025|pubblicazione=Il Post}}</ref>, con l'obiettivo neanche troppo velato di un vicendevole indebolimento sul lungo periodo.<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/06/16/nove-risposte-israele-iran/|titolo=Nove risposte sui bombardamenti tra Israele e Iran|data=16 giugno 2025|pubblicazione=Il Post}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/06/17/netanyahu-cosa-vuole-iran/|titolo=Cosa vuole fare Israele|data=17 giugno 2025|autore=Daniele Raineri|pubblicazione=Il Post}}</ref>
Continuati dunque gli attacchi reciproci per alcuni giorni, in data 21 giugno, nonostante numerosi dubbi<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/06/18/stati-uniti-attaccheranno-iran-israele/|titolo=Gli Stati Uniti attaccheranno l’Iran|data=18 giugno 2025|editore=Il Post}}</ref> e reticenze iniziali (principalmente politiche)<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/06/19/maga-iran-divisioni/|titolo=I trumpiani più trumpiani non vogliono attaccare l’Iran|data=19 giugno 2025|editore=Il Post}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/06/20/trump-iran-due-settimane/|titolo=Perché Trump ha rimandato la decisione sull’Iran|data=20 giugno 2025|editore=Il Post}}</ref>, gli [[Stati Uniti]] decidono di intervenire su spinta israeliana nel [[Guerra Israele-Iran|conflitto]], bombardando con anche delle cosiddette ''Bombe anti-bunker'' (ufficialmente [[Massive Ordnance Penetrator]])<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/06/22/bombardamento-americano-iran/|titolo=Come è avvenuto il bombardamento statunitense in Iran|data=22 giugno 2025|editore=Il Post}}</ref> i [[Energia nucleare in Iran|siti nucleari]] di [[Natanz]], [[Isfahan]] ed il più fortificato ''Fordo''<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/06/22/fordo-sito-nucleare-iran/|titolo=Com’è fatto il sito nucleare di Fordo|data=22 giugno 2025|editore=Il Post}}</ref> (già colpiti da precedenti attacchi israeliani)<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/06/22/stati-uniti-bombardato-iran/|titolo=Il bombardamento degli Stati Uniti in Iran: cosa sappiamo|data=22 giugno 2025|editore=Il Post}}</ref>, ottenendo un esito variamente disputato sul programma nucleare del [[Iran|paese]]<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/06/27/stato-programma-nucleare-iraniano-dopo-bombardamenti-statunitensi-dubbi/|titolo=Cosa è rimasto della capacità dell’Iran di costruire la bomba atomica|data=27 giugno 2025|editore=Il Post}}</ref>.
|