Formula E: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 117:
A ciascuno dei team presenti nel campionato è data la possibilità di schierare due piloti per gara. I risultati ottenuti nel campionato servono anche per accumulare punti al fine di ottenere la [[superlicenza FIA]], che consente ai piloti di gareggiare in F1. Secondo le regole attuali al vincitore del campionato spettano 30 punti, dei 40 necessari per la partecipazione in Formula 1. Per poter prendere parte al campionato di Formula E i piloti devono avere accumulato almeno 20 punti nell'arco dei tre anni precedenti la richiesta, o avere partecipato ad almeno tre ''E-Prix''.<ref name=reg/> Se tali punti non vengono raggiunti, i giudici della FIA possono comunque permettere la partecipazione di un pilota che abbia dimostrato indubbie qualità nella guida di monoposto in vari campionati.<ref name=reg/>
I piloti che hanno vinto il campionato di Formula E sono [[Nelson Piquet Jr.]], [[Sébastien Buemi]], [[Lucas Di Grassi]], [[Jean-Éric Vergne]], [[António Félix da Costa]], [[Nyck de Vries]], [[Stoffel Vandoorne]], [[Jake Dennis]]
{|class="wikitable" style="font-size:85%
Riga 127:
! Ultima vittoria
|-
| style="background:#cfc;"| {{Bandiera|CHE}} '''[[Sébastien Buemi]]'''
! 14
Riga 133:
| [[E-Prix di Monaco 2025|E-Prix di Monaco 2025 (gara 2)]]
|-
|{{Bandiera|NZL}} '''[[Mitch Evans]]'''▼
▲! rowspan="2" |2
!14
|[[E-Prix di Roma 2019]]▼
|-▼
| style="background:#cfc;" | {{Bandiera|BRA}} '''[[Lucas Di Grassi]]'''
! 13
| [[E-Prix di Pechino 2014]]
| [[E-Prix di Londra 2022|E-Prix di Londra 2022 (gara 2)]]
▲|-
▲|{{Bandiera|NZL}} '''[[Mitch Evans]]'''
▲|[[E-Prix di Roma 2019]]
|-
! rowspan="2" |4
Riga 161:
| [[E-Prix di Hyderabad 2023]]
|-
!7
|'''{{bandiera|NZL}} [[Nick Cassidy]]'''▼
!9
|[[E-Prix di New York 2022|E-Prix di New York 2022 (gara 1)]]▼
|[[E-Prix di Berlino 2024|E-Prix di Berlino 2025 (gara 2)]]
|-▼
!8
| style="background:#cfc;" |'''{{Bandiera|DEU}} [[Pascal Wehrlein]]'''
!8
|[[E-Prix di Città del Messico 2022]]
|[[E-Prix di Miami 2025]]
▲|-
▲|'''{{bandiera|NZL}} [[Nick Cassidy]]'''
▲!8
▲|[[E-Prix di New York 2022|E-Prix di New York 2022 (gara 1)]]
▲|[[E-Prix di Berlino 2024|E-Prix di Shanghai 2025 (gara 2)]]
|-
! rowspan="2" |9
Riga 259 ⟶ 260:
|}<small>Con sfondo verde i piloti campioni della categoria, in '''grassetto''' i piloti ancora in attività nella categoria.</small>
<small>''Tabella aggiornata all'[[E-Prix di Monaco 2025|E-Prix di
==Squadre==
Riga 354 ⟶ 355:
|{{Bandiera|GBR}} [[Jaguar Racing|Jaguar TCS Racing]]
|Spark-Jaguar I-Type 6
|
![[Campionato mondiale di Formula E 2024-2025|2024-2025]]
|{{bandiera|GBR}} [[Oliver Rowland]]
|{{bandiera|JPN}} [[Nissan Formula E Team]]
|Nissan e-4ORCE 05
|
|
|}
== Serie eSport ==
Nel 2019 venne lanciata l'app Virtually Live Ghost Racing, che consente ai fan di guidare virtualmente le vetture di Formula E insieme ai piloti reali mentre la gara è in corso.<ref>{{Cita web|url=https://www.fiaformulae.com/en/news/8236/race-against-the-grid-in-real-time-as-virtually-live-ghost-racing-launches|titolo=Race against the grid in real-time as Virtually Live Ghost Racing launches|editore=FIA Formula E|lingua=en|data=26 aprile 2019|accesso=29 gennaio 2025}}</ref>
| |||