Utente:SonoGrazy/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+amplio
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 71:
[[File:Champions League 1995-96 - Juventus vs Nantes - Eddy Capron e Alex Del Piero.jpg|thumb|left|Un frangente della semifinale di Champions League del 1996 tra il Nantes e la Juventus, rimasto il massimo traguardo internazionale raggiunto dal club atlantico.]]
 
Scongiurato il fallimento la squadra, allenata da Jean-Claude Suaudeau (che aveva ripreso il timone della squadra nel [[1991]]), fu ricostruita nel giro di pochi anni e, grazie ad elementi come [[Patrice Loko]], [[Christian Karembeu]] e [[Claude Makélélé]], riportò il titolo nazionale a Nantes nella stagione [[Division 1 1994-1995|1994-95]],<ref>{{Cita web|url=https://www.cahiersdufootball.net/article/fc-nantes-1995-le-grand-tourbillon-7353|titolo=FC Nantes 1995, le grand tourbillon|autore=Richard Coudrais|data=29 marzo 2020|accesso=1º marzo 2024|lingua=fr}}</ref> stabilendo in quell'anno alcuni record tuttora imbattuti a livello nazionale, come quello di imbattibilità,<ref>{{Cita news|url=https://www.ouest-france.fr/sport/football/fc-nantes/fc-nantes-32-matches-sans-defaite-le-record-des-canaris-de-1995-ne-sera-pas-battu-cette-annee-2b539d74-2444-11ec-8556-faad1d94d13e|titolo=FC Nantes. 32 matches sans défaite : le record des Canaris de 1995 ne sera pas battu cette année|pubblicazione=[[Ouest-France]]|data=3 ottobre 2021|accesso=1º marzo 2024|lingua=fr}}</ref> e raggiunse le semifinali di [[UEFA Champions League|Champions League]] nella [[UEFA Champions League 1995-1996|stagione successiva]], dove fu sconfitto dalla {{Calcio Juventus|N}}, futura vincitrice della manifestazione. La striscia positiva della squadra continuò anche dopo il [[1997]], anno in cui [[Raynald Denoueix]] prese il posto di Suaudeau alla guida della squadra: i canarini vinsero infatti due edizioni consecutive della [[Coppa di Francia]] (nel [[Coppa di Francia 1998-1999|1998-99]] e nel [[Coppa di Francia 1999-2000|1999-00]], quest'ultima battendo un sorprendente {{Calcio Calais RUFC|N}}) e un titolo nazionale (nella stagione [[Division 1 2000-2001|2000-01]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.rivistacontrasti.it/calais-2000-coppa-francia-calcio/|titolo=2000: Odissea a Calais|autore=Giovanni Pigozzo|data=11 dicembre 2018|accesso=14 novembre 2024}}</ref>
 
== Gli anni 2000 ==