Toshiaki Kawada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
Riga 36:
=== All Japan Pro Wrestling (1982-2005) ===
==== Primi anni (1982-1987) ====
Kawada fu molto attivo nel wrestling studentesco durante i suoi anni alle scuole superiori, diventando campione nazionale nel suo anno da senior sconfiggendo [[Keiichi Yamada]] (il futuro Jushin Thunder Liger) in finale.<ref>{{Cita tweet|numero=894734302138716160|utente=reasonjp|titolo=Misawa and Kawada in their high school days, on a trip to America with the wrestling club.|autore=Chris Charlton|data=8 agosto 2017}}</ref> Verso la fine del suo ultimo anno di scuola superiore, fece un test d'ammissione nel dojo della [[New Japan Pro-Wrestling]], tuttavia sua madre volle che si diplomasse prima di intraprendere una carriera nel wrestling. Il suo amico [[Mitsuharu Misawa]], già ingaggiato dalla [[All Japan Pro Wrestling]] un anno prima, avvertì Kawada di fare un tentativo nella AJPW.<ref name=PWI500-2004>{{cita news|titolo=Pro Wrestling illustrated 500 – 2004 :6 Toshiaki Kawada|opera=[[Pro Wrestling Illustrated]]|editore=Sports and Entertainment publications LLC|città=Blue Bell, [[Pennsylvania]], [[Stati Uniti]]|id=dicembre 2004|p=22|data=ottobre 2004}}</ref> Dopo aver debuttato sul ring contro [[Hiromichi Fuyuki]] il 4 ottobre 1982, nel novembre 1985 fu mandato negli Stati Uniti per un anno a fare esperienza, nella [[Texas]] All-Star Wrestling di Fred Behrend (San Antonio, Texas), nelle canadesi [[Stampede Wrestling]] di [[Stu Hart]] (Calgary, Alberta) e [[Lutte Internationale|International Wrestling]] di Frank Valois (Montreal); anche se non aveva nessuna origine coreana, per un breve periodo nel giugno 1986 circa, Kawada fu presentato come "Kio Kawata" proveniente da [[Seoul]], [[Corea del Sud]], nella Stampede Wrestling. Notoriamente infelice lontano dal [[Giappone]], Kawada parlò raramente delle sue esperienze in America negli anni successivi.
==== Revolution e Footloose (1987-1990) ====
Riga 59:
Fuori dall'industria del wrestling, è proprietario e gestore di un ristorante di [[ramen]] a Tokyo, chiamato "Men-gerous K".
Durante il suo viaggio in Giappone per l'edizione 2023 del torneo ''[[G1 Climax]]'', [[Eddie Kingston]] visitò il locale e parlò con Kawada, porgendogli i suoi omaggi.<ref name="SB Nation article">{{cita web|cognome1=Dator |nome1=James |titolo="Eddie Kingston’s journey in Japan is the best thing in pro wrestling" |url=https://www.sbnation.com/wrestling/2023/8/8/23824313/eddie-kingston-japan-kawada-video |sito=SB Nation}}</ref> I due si incontrarono nuovamente a ''[[Starrcast]]'' quello stesso anno, con [[Sonny Onoo]] a fare da interprete. Nel corso di entrambi gli incontri tra i due, Kawada suggerì a Kingston di utilizzare come mossa finale, al posto della sua Northern Lights Bomb, una [[powerbomb]]. Eddie accettò, ed utilizzò la mossa per sconfiggere [[Claudio Castagnoli]] per il titolo [[Ring of Honor]] qualche settimana dopo all'evento ''[[AEW Grand Slam]]''.<ref name="Exploding Cage article on Kingston in Japan">{{cita web|cognome1=Montecillo |nome1=Joseph |titolo="The Mad King's Road Runs Through Japan: A Conversation with Eddie Kingston" |url=https://www.explodingcage.com/eddie-kingston-interview-njpw/ |sito=Exploding Cage}}</ref>
== Personaggio ==
|