Università: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 26:
[[File:Meeting of doctors at the university of Paris.jpg|thumb|Riunione dei dottori all'[[Università di Parigi]]. Da un manoscritto medievale.|left]]
 
Il successo dell'Università di Bologna induce clero e governanti a moltiplicare le scuole e ad assumerne il controllo. Tutte le grandi università del [[XII secolo]] nascono per aggregazione, ufficializzata da atti governativi ed ecclesiali, di [[collegio (istruzione)|collegi]] e cattedre.<ref>{{cita Così,libro|titolo=[[A nelHistory corsoof delthe [[XIIIUniversity in secolo|DuecentoEurope]]|volume=1, eUniversities delin [[XIVthe secoloMiddle Ages|pag=48|Trecento]],capitolo=Patterns|autore=Jacques negliVerger|editore1=Hilde statide Ridder-Symoens|editore2=Walter Rüegg|editore3=[[Europa|europeiCambridge University Press]]|data=16 vengonoottobre attivati2003|isbn=9780521541138|citazione=Non numerosivi istitutiè dialcuna istruzioneindicazione, superioretuttavia, ancheche sefino moltial 1180 circa le scuole di brevediritto vita.bolognesi Adfossero esempioaltro nelche [[1180]],scuole conprivate dueaperte decretie digestite [[Papada Alessandrociascun III]],maestro nascea ilmodo primosuo, nucleoche dell'[[Universitàriunivano digli Parigi]];studenti aiche decretiavevano seguonostipulato un [[privilegio]]accordo dicon [[Filippolui Augusto]]e delgli [[1200]],versavano le tasse un(collectae) in concordatocambio del [[1206]]suo einsegnamento. l'assegnazioneIl deglicambiamento statuticruciale ufficialisembrerebbe delaver legatoavuto delluogo [[Papa]]intorno nelagli [[1215]]anni 1180-90. Lo... I maestri, che erano statutoessi stessi per lo più bolognesi di autonomiaorigine, dellaaccettarono Sorbonadal fu1189 ulteriormentedi definitogiurare dallaal [[Bollacomune papale|bolladi pontificia]]non cercare di trasferire altrove lo "studium". Gli studenti, d''[[Parensaltra scientiarum]]''parte, emanatainiziarono a raggrupparsi in [[Laterano]]nazioni, daa [[papaseconda dei Gregorioloro IX]],luoghi di origine (sentiamo parlare della nazione longobarda già nel 12311191), ae seguitoqueste dellofurono [[Scioperopresto studentescofederate delin 1229"università" all'Universitàcon direttori Parigi|scioperoeletti studentescoa del 1229]]capo.
|capitolo-url=https://books.google.com/books?id=5Z1VBEbF0HAC&pg=PA48}}</ref> Così, nel corso del [[XIII secolo|Duecento]] e del [[XIV secolo|Trecento]], negli stati [[Europa|europei]] vengono attivati numerosi istituti di istruzione superiore, anche se molti di breve vita. Ad esempio nel [[1180]], con due decreti di [[Papa Alessandro III]], nasce il primo nucleo dell'[[Università di Parigi]]; ai decreti seguono un [[privilegio]] di [[Filippo Augusto]] del [[1200]], un concordato del [[1206]] e l'assegnazione degli statuti ufficiali del legato del [[Papa]] nel [[1215]]. Lo statuto di autonomia della Sorbona fu ulteriormente definito dalla [[Bolla papale|bolla pontificia]] ''[[Parens scientiarum]]'', emanata in [[Laterano]] da [[papa Gregorio IX]], nel 1231, a seguito dello [[Sciopero studentesco del 1229 all'Università di Parigi|sciopero studentesco del 1229]].<ref>{{cita libro|citazione=La nascita dell'Università di Parigi può essere interpretata come una sorta di compromesso tra le parti coinvolte. Permise ai maestri, e in particolare ai maestri d'arte, certamente già a partire dal 1208-10, di costituirsi in una corporazione autonoma, di dotarsi di statue, di cooptare i nuovi colleghi e di eludere il controllo diretto e le esazioni del cancelliere di Notre-Dame – in breve, di fondare un'università.|pag=51|titolo=[[A History of the University in Europe]]|volume=1, Universities in the Middle Ages|capitolo=Patterns|autore=Jacques Verger|editore1=Hilde de Ridder-Symoens|editore2=Walter Rüegg|editore3=[[Cambridge University Press]]|data=16 ottobre 2003|isbn=9780521541138|capitolo-url=https://books.google.com/books?id=5Z1VBEbF0HAC&pg=PA51}}</ref>
 
[[File:Divinity_School_Interior_2,_Bodleian_Library,_Oxford,_UK_-_Diliff.jpg|thumb|L'[[Università di Oxford]] è la più antica università del [[mondo anglofono]].]]
 
Nel [[1167]], [[Re d'Inghilterra|re]] [[Enrico II d'Inghilterra]] richiama da [[Parigi]] un gruppo di studenti per fondare l'[[Università di Oxford]], la cui fondazione ufficiale risale al [[1284]].<ref>{{cita libro|citazione=A Oxford esistevano scuole operative almeno dalla metà del XII secolo; un'organizzazione universitaria embrionale esisteva già dal 1200, anche prima che i primi statuti papali (1214), integrati dalle carte reali, ne avessero stabilito le prime istituzioni.|pag=52–53|titolo=[[A History of the University in Europe]]|volume=1, Universities in the Middle Ages|capitolo=Patterns|author=Jacques Verger|editore1=Hilde de Ridder-Symoens|editore2=Walter Rüegg|editore3=[[Cambridge University Press]]|data=16 ottobre 2003|isbn=9780521541138|capitolo=https://books.google.com/books?id=5Z1VBEbF0HAC&pg=PA52}}</ref> Nel [[1218]] viene fondata in [[Spagna]] l'[[Università di Salamanca]], che nel corso del [[XVI secolo]] fu, con 6700 studenti, la più grande d'Europa. Da quest'università passò gran parte della [[Cultura araba|cultura scientifica araba]], prima di diffondersi nell'[[Europa centrale]].
 
Nel [[1167]], [[Re d'Inghilterra|re]] [[Enrico II d'Inghilterra]] richiama da [[Parigi]] un gruppo di studenti per fondare l'[[Università di Oxford]], la cui fondazione ufficiale risale al [[1284]]. Nel [[1218]] viene fondata in [[Spagna]] l'[[Università di Salamanca]], che nel corso del [[XVI secolo]] fu, con 6700 studenti, la più grande d'Europa. Da quest'università passò gran parte della [[Cultura araba|cultura scientifica araba]], prima di diffondersi nell'[[Europa centrale]].
 
Anche l'[[Università degli Studi di Napoli "Federico II"|ateneo fridericiano]] era nato in contrapposizione a quello bolognese, a séguito di [[Poteri universali|contrasti dei poteri universali]], [[Sacro Romano Impero|Sacro romano Impero]] e papato, così come l'[[Università di Siena]], il cui primo documento risale al 1240, che fu finanziata dall'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]] per la costituzione di una facoltà di diritto, per danneggiare quello bolognese.<ref>Paolo Nardi, ''L'insegnamento superiore a Siena nei secoli XI-XIV. Tentativi e realizzazioni dalle origini alla fondazione dello Studio generale'', Milano, Giuffrè Editore, 1996, p. 261.</ref> Nel [[1290]] viene fondata l'[[Università di Coimbra]], la più antica del [[Portogallo]] e sempre nello stesso anno, in [[Italia]], nasce [[Università degli Studi di Macerata|quella di Macerata]].