Università: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 64:
Fino al XIX secolo, la religione ha svolto un ruolo significativo nei programmi universitari; tuttavia, il ruolo della religione nelle università di ricerca è diminuito durante quel secolo. Entro la fine del XIX secolo, il modello universitario tedesco si era diffuso in tutto il mondo. Le università si concentrarono sulla scienza nel XIX e XX secolo e divennero sempre più accessibili alle masse. Negli Stati Uniti, la Johns Hopkins University fu la prima ad adottare il modello universitario di ricerca (tedesco) e fu pioniera nell'adozione di tale modello da parte della maggior parte delle università americane. Quando la Johns Hopkins fu fondata nel 1876, "quasi l'intera facoltà aveva studiato in Germania". In Gran Bretagna, il passaggio dalla Rivoluzione Industriale alla modernità vide l'arrivo di nuove università civiche con un'enfasi su scienza e ingegneria, un movimento avviato nel 1960 da Sir Keith Murray (presidente del Comitato per le Borse di Studio Universitarie) e Sir Samuel Curran, con la fondazione dell'Università di Strathclyde. Gli inglesi fondarono anche università in tutto il mondo e l'istruzione superiore divenne accessibile alle masse non solo in Europa.
=== Università nazionali ===
[[File:Casa central de la U. de Chile.jpg|thumb|L'edificio della Casa Centrale dell'[[Università del Cile]], a [[Santiago]], un'[[università pubblica]] fondata nel 1842]]
Un'università nazionale è generalmente un'università creata o gestita da uno stato nazionale, ma allo stesso tempo rappresenta un'istituzione autonoma statale che funziona come un ente completamente indipendente all'interno dello stato stesso. Alcune università nazionali sono strettamente legate alle aspirazioni culturali, religiose o politiche nazionali, ad esempio la National University of Ireland, che si è formata in parte a partire dalla Catholic University of Ireland, creata quasi immediatamente e specificamente in risposta alle università non confessionali istituite in Irlanda nel 1850. Negli anni che precedettero la Rivolta di Pasqua, e in gran parte grazie ai revivalisti del Romanticismo gaelico, la NUI raccolse una grande quantità di informazioni sulla lingua e sulla cultura irlandese.
== Nel mondo ==
|