Eccidio dell'ospedale psichiatrico di Vercelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ennesimo uso di militi a sproposito. Si preferisca un più neutrale militari o fascisti
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 7:
|luogo = [[Vercelli]] e provincia
|data = 12-13 maggio [[1945]]
|vittime = Militi fascistiMembri della [[Guardia Nazionale Repubblicana|GNR]] e delle [[Brigate Nere]] (da 51 a 65, a seconda delle fonti)<ref name=numerovittime>La questura di Vercelli pubblicò un elenco di 51 nomi di fascisti uccisi: questo è il numero presente, per esempio, in {{cita|Uboldi|p. 324}}. {{cita|Bermani|p. 330}}, riporta invece il numero di 62 fascisti prelevati dal campo di concentramento di [[Novara]], lasciando intendere che tutti furono eliminati. 65 sono invece le vittime indicate in {{cita|Pansa 2003|p. 83}}, sulla base di quanto comunicato all'autore dal ricercatore Pierangelo Pavesi.</ref>
|esecutori = [[Resistenza italiana|Partigiani]] della 182ª Brigata Garibaldi "Pietro Camana"
|motivazione = Ritorsione<ref name=pavone492>{{cita|Pavone|p. 492}}.</ref><ref name=ambrosio>Piero Ambrosio, ''[http://www.storia900bivc.it/pagine/resistenza/insurrezionevc.html L'insurrezione in provincia di Vercelli. Brevi cenni] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210916150753/http://www.storia900bivc.it/pagine/resistenza/insurrezionevc.html |date=16 settembre 2021 }}'', dal sito dell'Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli.</ref>
|evento =
}}
L{{'}}'''eccidio dell'ospedale psichiatrico di Vercelli''' fu l'esecuzione sommaria — ad opera di alcuni [[Resistenza italiana|partigiani]] della 182ª [[Brigate Garibaldi|Brigata Garibaldi]] "Pietro Camana" — di un gruppo di militi della [[Repubblica Sociale Italiana]] (RSI) prelevati dallo [[Stadio Enrico Patti|stadio di Novara]], allora adibito a campo di concentramento.<ref name=bermani330>{{cita|Bermani|p. 330}}.</ref> Secondo le diverse fonti, i militifurono uccisi furono tra i cinquantuno e sessantacinque fascisti.<ref name=numerovittime/> L'eccidio ebbe luogo in parte nel comune di [[Vercelli]] e in parte nel comune di [[Greggio (Italia)|Greggio]] tra il 12 ed il 13 maggio [[1945]]. La memoria dell'evento fu per decenni tramandata quasi unicamente dai reduci della RSI: solo in anni più recenti alcuni storici hanno ripreso il tema, oggi ricostruito in modo sufficientemente esauriente nelle sue linee generali, pur differendo in alcuni particolari a seconda delle fonti.
 
== Le fonti ==