Formia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 5.91.123.201 (discussione), riportata alla versione precedente di 176.244.13.3
Etichetta: Rollback
Riga 68:
[[File:Formia - La Porta dell'Orologio a Castellone.jpg|thumb|upright|La Porta degli Spagnoli con il caratteristico orologio maiolicato. L'edificio è meglio conosciuto come "Torre dell'Orologio"]]
Giardini con ricchi agrumeti hanno separato per secoli i due rioni, come mostrano anche carte corografiche dei secoli [[XVI secolo|XVI]] e [[XVIII secolo|XVIII]]. Nel [[1820]] i borghi di [[Mola di Gaeta]] e [[Castellone]] vennero fusi in un unico comune che, nel [[1862]], assunse l'attuale denominazione. Nel 1928 incorporò i comuni di [[Castellonorato]] e [[Maranola]].<ref>[http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?istat=059008 elesh.it]</ref>
 
Il 26 novembre 1943 è ricordato per la Strade della Costarella, dove vennero uccisi otto inermi civili dai tedeschi<ref>{{Cita web|url=https://www.temporeale.info/169140/argomenti/lifestyle/eventi-lifestyle/formia-strage-della-costarella-domenica-la-celebrazione-dell81-anniversario-a-trivio.html|titolo=Formia / Strage della Costarella, domenica la celebrazione dell’81° anniversario a Trivio}}</ref>.
 
La città, durante il [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]], ha subito pesantissimi danni nel gennaio del 1944 e nei mesi successivi, in quanto posta ai margini della [[Linea Gustav]] (nota soprattutto per i drammatici eventi della [[Battaglia di Cassino|distruzione di Montecassino]] e per le sanguinose [[Battaglia di Montelungo|battaglie]] tra le montagne di [[Mignano Monte Lungo]]). Gran parte del patrimonio storico e artistico di Formia è così andato perduto.