Andrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non va in incipit, è spiegato nella sezione apposita
Etichetta: Annulla
Bibliografia: corretta e precisata la citazione del Dizionario della lingua italiana edito dalla Tipografia della Minerva
Riga 1:
{{Nd}}
'''Andrea''' (pronuncia: {{IPA|/anˈdrɛa/}}<ref>{{cita|Canepari||Canepari}}</ref><ref>{{cita|Migliorini||Migliorini}}</ref>) è un [[nome proprio di persona]] [[lingua italiana|italiano]]; è primariamente maschile<ref name=andrew>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/andrew|titolo=Andrew|sito = Behind the Name|accesso=18 aprile 2013}}</ref><ref name=llewellyn>{{cita|K.M. Sheard|p. 58, 59|llewellyn}}.</ref><ref name=cruscaferrari>{{cita|Accademia della CruscaFerrari|p. 592|crusca}}.</ref><ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|p. 26|LaStella}}.</ref><ref name=galgani>{{cita|Galgani|p. 144|Galgani}}.</ref>, ma è documentato anche l'uso minoritario al femminile<ref name=lastella/><ref name=galgani/>.
 
==Varianti==
*Maschili
**[[Alterazione (linguistica)|Alterati]]: Andreino<ref name=defelice>{{cita|De Felice|p. 65|defelice}}.</ref>, Andreolo<ref name=defelice/>, Andreuccio<ref name=lastella/><ref name=defelice/>, Andrietto<ref name=defelice/>, Andreano.<ref name=defelice/>
**[[Ipocoristici]]: Drea<ref name=cruscaferrari/>, Dea<ref name=cruscaferrari/>
*Femminili: Andreina<ref name=lastella/><ref name=galgani/><ref name=femm>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/andrea-2|titolo=Andrea (2)|sito = Behind the Name|accesso=18 aprile 2013}}</ref><ref name=curzi>{{cita|Curzi|p. 17|curzi}}.</ref>, Andreana<ref name=galgani/>, Andreuccia<ref name=defelice/>, Andreuola<ref name=cruscaferrari/>, Andreola<ref name=defelice/>, Andreozza<ref name=cruscaferrari/>, Andrietta<ref name=defelice/>, Andrettina<ref name=defelice/>
**Ipocoristici: Dozza<ref name=cruscaferrari/>
 
===Varianti in altre lingue===
Riga 43:
**Ipocoristici femminili: Andi, [[Andy (nome)|Andy]]<ref name=dimin/>, [[Drew (nome)|Drea]]<ref name=dimin/>
*[[Lingua irlandese|Irlandese]]: Aindréas<ref name=andrew/><ref name=llewellyn/>, Aindriú<ref name=andrew/><ref name=llewellyn/>
*[[Lingua latina|Latino]]: Andreas<ref name=andrew/><ref name=cruscaferrari/>
*[[Lingua lettone|Lettone]]: Andrejs<ref name=andrew/>, Andris<ref name=andrew/>
*[[Lingua ligure|Ligure]]: Dria, Andria<ref> https://conseggio-ligure.org/dicionaio/deize/andrea/ </ref>
Riga 92:
 
===Il genere di Andrea in italiano===
Mentre in diverse lingue (come l'[[Lingua inglese|inglese]], il [[Lingua ceca|ceco]], il [[Lingua tedesca|tedesco]] e lo [[Lingua spagnola|spagnolo]]) la grafia ''Andrea'' è la forma femminile del nome<ref name=femm/>, all'interno della [[cultura italiana]] contemporanea ''Andrea'' ha valenza prevalentemente maschile<ref name=andrew/><ref name=llewellyn/><ref name=cruscaferrari/>. Tuttavia in epoca [[tardo medioevo|tardomedievale]] in Italia, almeno nell'area toscana, il nome era sostanzialmente ambigenere: un'analisi dei battezzati [[Firenze|fiorentini]] fra il 1450 e il 1500 ha rivelato un cospicuo numero di donne con questo nome. La tendenza ad attribuirlo alle femmine è ritornata sul finire del [[XX secolo]], non tanto per ragioni storiche quanto per l'influsso delle culture straniere<ref name=sestito>{{cita|Sestito|pp. 178, 369.|Sestito}}</ref> (si pensi agli ormai piuttosto comuni ''[[Daniele|Daniel]]'' e ''[[Cristoforo|Christopher]]'') e il suo uso ha raggiunto livelli degni di nota, anche se non alti come nelle epoche passate (nel 2013 in Italia hanno ricevuto questo nome 281 bambine, pari allo 0,12% del totale<ref>{{Cita web |url=http://www.istat.it/it/prodotti/contenuti-interattivi/calcolatori/nomi |titolo=ISTAT: Calcolatori di nomi |accesso=27 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180411185436/http://www.istat.it/it/prodotti/contenuti-interattivi/calcolatori/nomi |urlmorto=sì }}</ref>), ma rimane nel complesso raro ed eccezionale; di fatto in italiano ''Andrea'' è usato quasi solo al maschile, mentre per il femminile storicamente si è ripiegato di solito su ''Andreina''<ref name=lastella/><ref name=galgani/>.
 
Sulla questione si è acceso un dibattito anche a livello legale: la legge italiana (nel D.P.R. n. 396 del [[2000]]) stabilisce che il nome deve accordarsi al [[Sesso (biologia)|sesso]] del nascituro<ref name=legge>{{cita web|url=http://genitoricrescono.com/il-nome-e-la-legge/|titolo=Il nome e la legge|sito = genitoricrescono.com|data=14 ottobre 2010|accesso=2 maggio 2013}}</ref>; Andrea dunque, che in italiano è consolidatamente maschile, verrebbe così precluso alle neonate, a meno che non fosse usato come secondo nome<ref name=legge/> (va detto che l'ufficiale dello stato civile sarebbe comunque obbligato a formare l'atto di nascita secondo la volontà del genitore, anche in contravvenzione a tale normativa, potendo però decidere di segnalarlo al [[Procuratore della Repubblica]], che eventualmente costringerebbe alla rettifica<ref name=legge/>).
Riga 355:
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=[[Accademia della Crusca]]|url=http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=Andr%C3%B2nico&f=false |titolo=Dizionario della lingua italiana - Volume VII |editore=Tipografia della Minerva|città=Padova|anno=1830 |cid=crusca}}
*{{cita libro|cognome=Albaigès i Olivart|nome=Josep M.|url=http://books.google.it/books?hl=it&id=A_KHaYiixzwC&q=Andreu#v=snippet&q=Andreu&f=false|titolo=Diccionario de nombres de personas|editore=Edicions Universitat Barcelona|anno=1993|isbn=84-475-0264-3|cid=Albaigès}}
*{{cita libro|cognome=Burgio|nome=Alfonso|url=http://books.google.it/books?id=jt3c6vZk03UC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false|titolo=Dizionario dei nomi propri di persona|editore=Hermes Edizioni|isbn=88-7938-013-3|città=Roma|anno=1992|cid=Burgio}}
Riga 361 ⟶ 360:
*{{cita libro|cognome=Curzi|nome=Valter |titolo=Dizionario dei nomi|url=http://books.google.com/books?id=6LdTNEjY-18C&pg=PA17&dq=Andrea+nome+deriva+andros&hl=it&ei=gj_OTaikNcTo-gas4cjrCQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CDQQ6AEwAA#v=onepage&q=Andrea%20nome%20deriva%20andros&f=false |editore=Gremese Editore|anno=2003|isbn=88-7944-603-7|cid=curzi}}
*{{cita libro |nome= Emidio |cognome=De Felice |wkautore=Emidio De Felice |titolo=Dizionario dei nomi italiani |anno=2000 |editore=Arnoldo Mondadori Editore |città=Milano |p= 410 |ISBN=88-04-48074-2 |cid=defelice}}
*{{cita libro|autore-sezione=Claudio Ermanno Ferrari|sezione=Vocabolario de' nomi proprj sustantivi|url=https://books.google.it/books?id=2etPAAAAcAAJ&pg=PA592#v=onepage&q&f=false|titolo=Dizionario della lingua italiana|curatore1=[[Fortunato Federici]]|curatore2=[[Luigi Carrer]]|volume=7|città=Padova|editore=nella Tipografia della Minerva|anno=1830|pp=571-732|cid=Ferrari}}
*{{cita libro|cognome=Galgani|nome=Fabio|url=http://books.google.it/books?hl=it&id=IDr4AgAAQBAJ&q=andrea#v=snippet&q=andrea&f=false|titolo=Onomastica Maremmana|editore=Centro Studi Storici "A. Gabrielli"|anno=2005|cid=Galgani}}
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona|editore=Zanichelli|isbn=978-88-08-06345-8|città=Bologna|anno=2009|cid=LaStella}}