Monte Arcosu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
da SU a CA
 
Riga 5:
|sigla_paese= ITA
|div_amm_1 = {{IT-SAR}}
|div_amm_2 = {{IT-CA}}<br/>[[Sud Sardegna]]
|catenamontuosa= [[Monti del Sulcis]]
|altrinomi=
Riga 17:
Il monte dà il nome alla più vasta oasi naturalistica del [[WWF Italia]], nella quale è situato sul confine settentrionale. Sulla sommità passa il confine fra i territori comunali di [[Siliqua (Italia)|Siliqua]] e [[Uta (Italia)|Uta]].
 
== Descrizione ==
=== Origine e significato del nome ===
Il nome della montagna deriva dal termine ''"árku"'' che, nella [[lingua sarda]], indica la particolare forma arcuata delle [[rocce]] della vetta. Lo stesso termine dà il nome ad altri monti della Sardegna meridionale, come il [[monte Arcuentu]]<ref>{{Cita|Giulio Paulis|p. 243|Montagne}}.</ref>.
 
=== Territorio ===
La singolare forma della montagna è dovuta alla natura [[geologia|geologica]]. Come la maggior parte dei rilievi del [[monti del Sulcis|Sulcis]], anche il complesso di monte Arcosu ha un'origine antica, risalente al [[Paleozoico]], e la sua attuale conformazione è il risultato dell'[[erosione]] differenziale che si ebbe sui complessi montuosi eretti dall'[[orogenesi ercinica]]. Il massiccio è formato da un'intrusione [[granito|granitica]] del [[Carbonifero]] che poggia su un basamento di [[scisto|scisti]] del [[Paleozoico]] e, a sua volta, sormontato sempre da scisti paleozoici. L'erosione post-ercinica rimosse completamente lo strato scistoso superiore dalle vicine vette, lasciando affiorare i caratteristici leucograniti di [[monte Lattias]], [[monte Genna Strinta]] e altri rilievi minori. Nel monte Arcosu ha invece risparmiato lo strato superiore, modellandolo e lasciando affiorare il granito lungo le pareti. La sommità è pertanto addolcita da vette scistose modellate (monte Arcosu, punta Is Paucelis, punta Pala Niedda); l'unico affioramento granitico in vetta si ritrova sul margine meridionale (Rocca Su Scavoni). Le pareti, di natura granitica, sono invece alquanto ripide.
 
=== Clima ===
[[File:Neve sul Monte Arcosu.jpg|thumb|Neve sulla vetta in inverno]]
Il clima sul monte, data la non elevata altezza, è pressoché simile a quello della piana del [[Campidano]] sottostante, [[Clima mediterraneo|mite e secco]]. Durante l'estate da giugno a settembre è possibile che non piova mai. Tra maggio e agosto le medie climatiche indicano precipitazioni cumulate per {{M|45|u=mm}}, dovute esclusivamente agli sporadici eventi temporaleschi estivi. Negli altri mesi si accumula un totale in media di {{M|350|u=mm}} con il picco massimo tra ottobre e dicembre. Le precipitazioni nevose sono rare, di breve durata, poco voluminose e generalmente giacciono solamente in prossimità della vetta. Il barometro scende quindi raramente sotto i {{M|0|u=°C}} in inverno, mentre è più frequente in estate superare i {{M|40|u=°C}} a causa dei caldi venti meridionali provenienti dall'Africa. La zona è molto ventosa, spazzata spesso con forza dal [[Maestrale]] che spira da Nord Ovest abbassando le temperature, e che fa da vento dominante; mentre da Sud Est soffia spesso lo [[Scirocco]] che alza le temperature ma che generalmente prelude a perturbazioni provenienti dal [[Mediterraneo occidentale]].<ref>{{cita web |url=http://cacheprov.meteo.it/WWF/Monte-Arcosu-(CA)/content/it/1-729-305688-57713 |titolo=Copia archiviata |accesso=28 marzo 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140328073921/http://cacheprov.meteo.it/WWF/Monte-Arcosu-(CA)/content/it/1-729-305688-57713 |dataarchivio=28 marzo 2014 }}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
Riga 37:
* {{cita libro|cognome= Morandini|nome= Mirta|coautori= Salvatore Cuccuru|titolo= Cascate e gole in Sardegna|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/17_81_20080410180042.pdf|formato= PDF|anno= 1999|editore= GEOS|città= Cagliari|isbn= no|capitolo= I Monti del Sulcis|url_capitolo= http://www.sardegnaturismo.it/documenti/1_103_20061213175533.pdf|cid= Cascate|accesso= 18 settembre 2010|dataarchivio= 12 gennaio 2011|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110112163928/http://www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/17_81_20080410180042.pdf|urlmorto= sì}}
 
== Voci correlate ==
* [[Monti del Sulcis]]
* [[Riserva di Monte Arcosu]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.wwf.it/arcosu.nt | 2 = Riserva naturale di Monte Arcosu WWF Italia | accesso = 19 maggio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100827190854/http://www.wwf.it/arcosu.nt | dataarchivio = 27 agosto 2010 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.caica.sardegna.it/ESC/2007/0506arcosu.htm | 2 = Monte Arcosu sul sito del Club Alpino Italiano, sezione di Cagliari | accesso = 17 luglio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090505155401/http://www.caica.sardegna.it/ESC/2007/0506arcosu.htm | dataarchivio = 5 maggio 2009 | urlmorto = sì }}
Riga 50:
{{Portale|montagna|Sardegna}}
 
[[Categoria:Montagne della provincia del Sud Sardegna|Arcosu]]
[[Categoria:Uta (Italia)]]
[[Categoria:Siliqua (Italia)]]