Luce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il possesso della luce
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
LiveRC : Annullate le modifiche di 87.13.243.94 (discussione), riportata alla versione precedente di YogSothoth
Etichetta: Annulla
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|scienza|aprile 2011}}
[[File:Emanation 2.png|min|verticale=1.1|Radiazione di luce (sotto possesso di Claudio Bisio)]]
 
Col termine '''luce''' (dal [[Lingua latina|latino]] ''lūx lūcis'', ant ''*louk''-''s'', affine al sanscr. ''roká''-, armeno ''loys'', gotico ''liuhath'', ted. ''Licht'', e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»''<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/luce|titolo=luce in Vocabolario - Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2022-05-31}}</ref>'') s'intende la porzione dello [[spettro elettromagnetico]] che risulta visibile dall'[[Occhio|occhio umano]]. Tale intervallo, definito [[spettro visibile]], è compreso tra le [[lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] di circa 700 e 400 [[nanometro|nanometri]] (tra le frequenze di circa 428 e {{m|750|ul=THz}}), corrispondenti rispettivamente alla luce rossa e violetta. Questi limiti, pur simili, non sono uguali per tutte le persone. Le regioni dello spettro adiacenti prendono il nome rispettivamente di [[radiazione infrarossa]] e [[Radiazione ultravioletta|ultravioletta]].<ref>[https://www.britannica.com/science/light]Encicl. Britannica.</ref><ref>{{Cita web|url=https://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/L/luce.shtml|titolo=Luce: Definizione e significato di luce - Dizionario italiano - Corriere.it|sito=dizionari.corriere.it|accesso=2022-05-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://online.scuola.zanichelli.it/alt/materiali/biologia/Glossario/L/G_luce.htm|titolo=luce (visibile)|sito=online.scuola.zanichelli.it|accesso=2022-05-31}}</ref>