McDonnell Douglas DC-10: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiornamento data utilizzatori Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 69:
== Incidenti ==
Il DC-10 è stato protagonista di incidenti più e meno gravi
* Il 12 giugno 1972 il [[Volo American Airlines 96]], un nuovo DC-10-10 subì il cedimento del portellone di carico, con conseguente decompressione rapida. Grazie agli addestramenti al simulatore e un pizzico di fortuna, il comandante dell'aereo riuscì a fare l'atterraggio di emergenza senza vittime.
* Il 3 marzo 1974 il [[Volo Turkish Airlines 981]] si è schiantato ad [[Ermenonville]] in [[Francia]], dopo il distacco del portellone che ha danneggiato le connessioni idrauliche rendendo incontrollabile il velivolo. Lo schianto ha ucciso tutte le 346 persone a bordo. Si trovò un difetto nel design del DC-10 e quindi vennero apportate delle modifiche. Si aggiunsero delle bocchette di sicurezza che prevenivano il danneggiamento delle linee idrauliche. Ai tempi fu l'incidente più mortale, superato solo dal [[disastro aereo di Tenerife]] nel 1977.
Riga 79:
* Il 31 gennaio 2001 un DC-10 della [[Japan Airlines]] (volo Japan Airlines 958) [[Incidente in volo della Japan Airlines del 2001|sfiorò la collisione in volo]] con un [[Boeing 747|Boeing 747-400D]] (volo Japan Airlines 907) sopra [[Narita]].
I quattro incidenti mortali degli anni ‘70, due dei quali avvenuti a soli sei mesi di distanza, fecero perdere all'opinione pubblica la fiducia in questo aereo, al punto che spesso i viaggiatori cercavano di evitare di prenotarsi su voli operati con i DC-10. Il cantante e musicista [[Freddie Mercury]], storico frontman dei [[Queen]], era particolarmente terrorizzato dai DC-10, al punto che nel [[1982]], imbarcatosi su un DC-10 della [[Japan Airlines]] in prima classe, inizialmente non si accorse di essere a bordo dell'odiato aeroplano, realizzando il fatto solo poco prima del decollo. A quel punto impose all'equipaggio di farsi sbarcare a tutti i costi, creando un notevole ritardo al volo;
== Versioni ==
|