Charles Léandre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Riga 20:
 
==Biografia==
Figlio di un ufficiale di carriera (che fu anche sindaco del suo Comune per tutta la vita) e di '''Lucile Marie Amélie Friloux'''<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.geneastar.org/celebrite/leandrec/charles-leandre|titolo=Généalogie de Charles LEANDRE|sito=Geneanet|accesso=2025-07-18}}</ref>, Charles Léandre a sedici anni si trasferì dalla [[Normandia]] a Parigi, dove fu accolto nel 1878 dal pittore [[Émile Bin]], che divenne suo maestro. Due anni dopo si iscrisse alla ''Scuola di Belle arti'' di Parigi e fu assegnato all'atelier di [[Alexandre Cabanel]]. Vinse dei concorsi e dei premi, per il disegno antico nel 1883 e per lavori di atelier nel 1884 e nel 1886.<br />
Nel 1882 superò il concorso per l'insegnamento del disegno come professore delle ''Scuole della città di Parigi'' e insegnò sino al 1897. In quello stesso anno fu ammesso ad esporre al ''Salon'' degli artisti francesi con il quadro "''Fanchon la tricoteuse''" (Fanchon che lavora a maglia).<br />
All'[[Esposizione universale]] del 1889 ricevette una medaglia di bronzo per una grande tela: "''La madre''" o "''Dormo ma il mio cuore veglia''".