Palermo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 111:
L'area della piana di Palermo, ma soprattutto i monti che la delimitano, sono abitati sin dal periodo preistorico, sono presenti, ancora adesso, i resti di questa presenza umana, l'esempio più importante lo troviamo all'interno della [[Grotta dell'Addaura|grotte dell'Addaura]] su un versante di [[Monte Pellegrino]] dove si aprono alcune cavità che erano abitate durante il [[paleolitico]] ed il [[mesolitico]]. All'interno di queste cavità sono state ritrovati reperti di ossa e strumenti utilizzati dalla caccia. all'interno di una delle grotte si trova un vasto e ricco complesso di incisioni, databili tra l'[[Paleolitico|epigravettiano]] finale e il mesolitico, raffiguranti figure antropomorfe e zoomorfe. In mezzo ad una moltitudine di bovidi, [[cavallo|cavalli]] selvatici e [[cervo|cervi]], viene rappresentata una scena dominata dalla presenza di figure umane: un gruppo di personaggi, disposti in circolo, circonda due figure centrali con il capo coperto ed il corpo fortemente inarcato all'indietro.
{{quote|Le incisioni dell'[[Grotta dell'Addaura|Addaura]] costituiscono un insieme particolarmente suggestivo per il loro carattere decisamente scenografico, un caso limite in tutta l'arte [[Paleolitico|Paleolitica]]. Inoltre, nonostante le innegabili affinità stilistiche e tecniche che legano le rappresentazioni di animali dell'[[Grotta dell'Addaura|Addaura]] a quelle dell'arte [[Mediterraneo|mediterranea]] ed in particolare di [[Levanzo]], troviamo nella grotta palermitana qualcosa di completamente diverso da tutto quanto conosciamo fin ora nell'arte dell'antica [[Età della pietra|età della pietra]], cioè la figura umana trattata con spirito e con moduli stilistici che nulla hanno a che vedere con quelli che caratterizzano le altre figure antropomorfe sia della provincia mediterranea che di quella franco-cantabrica|[[Paolo Graziosi]], studioso di preistoria|}}
[[Image:Palermo-Museo-Archeologico-bjs-11.jpg|thumbnail|right|150px|Graffiti nella [[Grotta dell'Addaura|grotta dell'Addaura]]]]
 
====Fondazione====