Daniel Ridgway Knight: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Biografia: clean up
 
Riga 20:
== Biografia ==
[[File:Daniel Ridgway Knight in his studio.jpg|thumb|right|''Knight nel suo atelier parigino'']]
Daniel Knight nacque in una cittadina della [[Pennsylvania]] da una famiglia benestante della buona borghesia americana di provincia, figlio di Robert Tower Knight e Anna Shyrock<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://rehs.com/Daniel_Ridgway_Knight_The_Fishermans_Daughter.html|titolo=The Fisherman's Daughter|accesso=2025-07-18}}</ref>. Poiché già da ragazzo aveva manifestato una particolare inclinazione per l'arte, all'età 22 anni si recò a Parigi per studiare pittura. Si iscrisse all'[[École des beaux-arts]] ed ebbe come insegnante [[Alexandre Cabanel]], per poi frequentare l'atelier di [[Charles Gleyre]] e in seguito quello di [[Jean-Louis-Ernest Meissonier]].
 
Rientrò negli Stati Uniti nel 1863, dove fu arruolato nell'esercito, ma non smise mai di esercitarsi nella pittura, realizzando ritratti e studiando i vari tipi di espressione. Nel 1872 tornò in Francia, dove aveva deciso di risiedere, nella casa e nel suo atelier che aveva comprato a [[Poissy]]. Fu in quel primo periodo di vita in Francia da pittore professionista che Knight fece la conoscenza di [[Auguste Renoir]] e di [[Alfred Sisley]]. Due anni dopo (1874) si recò a [[Barbizon]] e rimase fortemente impressionato dai lavori di [[Jean-François Millet]]. Entrò in contatto con l'autore ma ebbe un lieve ripensamento: le opere di Millet gli apparvero sin troppo "idealizzate", ed egli preferì ritrarre il paesaggio inserendovi sempre delle figure umane colte nei buoni momenti tipici del loro vivere quotidiano: contadine immerse nella natura o indaffarate negli impegni e negli episodi casalinghi. In questa scelta Knight si rivela un pittore naturalista.<br />