Opera Australia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. | |||
| Riga 33: Nel 1959 i cantanti licenziati della compagnia diedero il primo di molti tour regionali (presentati da State Arts Councils) con ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'' di Rossini usando scenari ridotti e accompagnati al [[pianoforte]] da [[Georg Tintner]] (Victoria, New South Wales, Queensland). Le tournée del Consiglio artistico successivo compresero ''[[Rigoletto]]'' (1960, Victoria, Queensland, New South Wales), ''[[Così fan tutte]]'' (1961, New South Wales, Queensland) e ''[[La traviata]]'' (1962, New South Wales, Queensland), tutte dirette da Tintner. Tuttavia nel 1963 un nucleo permanente di cantanti e personale fu mantenuto per tutto l'anno e la compagnia fece apparizioni nei festival regionali, incluso il [[Festival di Adelaide]]. Fu anche in grado di costituire la prima Elizabethan Trust Orchestra per la compagnia entro il 1967 con ulteriori aiuti governativi. Durante questo periodo, Stefan Haag svolse un ruolo importante nello sviluppo della compagnia. Un traguardo importante per la compagnia fu una registrazione televisiva della ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'' di Puccini filmata nel 1968 al Festival di Adelaide. Cantava [[Tito Gobbi]] nei panni di Scarpia, al fianco di due cantanti australiani, il soprano [[Marie Collier]] nel ruolo principale e il tenore Donald Smith nei panni di Cavaradossi, alla bacchetta [[Carlo Felice Cillario]], direttore d'orchestra argentino. Questo fu l'inizio di una lunga e proficua associazione tra l'Australian Opera e il Maestro Cillario fino al suo ritiro nel 2003. Alcune delle sue prime prove nel paese comportarono la direzione dell'Orchestra Elizabethan di Sydney e l'Australian Opera Chorus, entrambi di nuova formazione e con contratto a tempo indeterminato.<ref>Hall. S, "Opera Conductor a Humble Wizard in Oz", ''[[The Australian]]''. 20 December 2007. Accessed 15 December 2008</ref> Mentre ancora non era apparsa con questa compagnia, [[Joan Sutherland]], allora soprano australiano di fama internazionale e suo marito, il direttore [[Richard Bonynge]], aiutarono la causa dell'opera in generale in Australia negli anni '60. Il nome di Sutherland era anche legato al progresso della Sydney Opera House, iniziata nel 1957 e ancora oggetto di una lunga e controversa costruzione.<ref>Adams, B. ''La Stupenda''. Hutchinson Group. 1980 p. 126 ISBN 0-09-137410-3</ref> Quando "La Stupenda" apparve nel 1974, un anno dopo l'apertura del teatro, la compagnia era una compagnia di repertorio leader con un grande coro e un gruppo di esperti protagonisti australiani integrati da cantanti e direttori ospiti.<ref>Adams. B, ''La Stupenda'', Hutchinson Group. 1980. pp. 235–36 ISBN 0-09-137410-3</ref> | |||