Formula 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 145823185 di 2.38.150.70 (discussione) ancora?
Etichetta: Annulla
m Televisione: fix di stile
Riga 514:
 
La Formula 1 è trasmessa nel mondo dalla [[RTL Group|RTL]], quella che ha trasmesso più a lungo le gare, dalla [[British Broadcasting Corporation]] (BBC) in Inghilterra, da [[The Sports Network]] in Canada, e da [[NBC Sports]] negli Stati Uniti. Molte altre televisioni trasmettono in diretta. In Australia, la F1 viene trasmessa da [[Network Ten]] e da [[One (rete televisiva australiana)|One]]. Per l'[[Italia]] fino al [[Campionato mondiale di Formula 1 1995|1996]] ha avuto tre emittenti: la [[RAI]], [[Telemontecarlo|TMC Tele Monte Carlo]], in seguito diventata [[LA7]], e il gruppo [[Fininvest]]. Per quanto riguarda il commento, in Rai è rimasto fino al 1994 l'icona [[Mario Poltronieri]] affiancato dall'inviato ai box [[Ezio Zermiani]], in [[Fininvest]] (gare trasmesse su [[Italia 1]] dal 1991 al 1996) sono stati presenti l'ex pilota [[Andrea De Adamich]] e [[Guido Schittone]]. Dal 1997 la Formula 1 torna unicamente sulle reti RAI, con il commento di [[Gianfranco Mazzoni]] e la parte tecnica seguita prima da [[René Arnoux]] (1997) e poi da [[Ivan Capelli]] (1998-2017). In seguito, oltre che dalla RAI, venne trasmessa per un breve periodo di tempo anche dalla satellitare [[Sky Italia|Sky]], ritiratasi alla fine del 2009 e rientrata nel 2013 acquisendo l'intero pacchetto e lasciando alla RAI la diretta di nove gare tra cui il [[Gran Premio d'Italia]] e le restanti dieci in differita di tre ore dalla conclusione dei Gran Premi. Quest'ultima ha proposto, dal 2007, la visione delle gare in alta definizione con altri contenuti speciali quali, per esempio, la possibilità di passare da una parte all'altra del circuito semplicemente premendo i tasti direzionali del telecomando oppure di venire a conoscenza di dati tecnici delle varie monoposto. Anche la televisione di Stato italiana, dal {{EC|2008}}, ha proposto l'alta definizione tramite il digitale terrestre.
[[File:Capelli 1991 (cropped).jpg|thumb|upright|left|[[Ivan Capelli]] nel {{F1|1991}} alla [[March Engineering#La Leyton House|Leyton House]]. UnaDopo voltail conclusa la carriera in pista,ritito è divenuto una delle voci più note nel racconto televisivo italiano della Formula 1: dapprima come seconda voce nei Gran Premi, nel 1997 per [[Telepiù]], con [[Paolo Leopizzi]], e poi dal 1998 al 2017 per la [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]], con [[Gianfranco Mazzoni]]; quindi come opinionista, dal 2018, per i canali [[Sky Italia|Sky]].]]
 
A metà anni 2000, l'emittente [[Al Jazeera]] nel Medio Oriente aveva trasmesso qualche gara in un mercato che fino ad allora era rimasto abbastanza assopito, almeno prima della nuova gara nel Bahrein e in quella preannunciata negli [[Emirati Arabi Uniti]].