Walter Model: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
allineo a titolo
Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo Modifica visuale
Riga 69:
Alla fine del conflitto Model godeva della fama di essere uno dei più capaci e promettenti giovani ufficiali tedeschi; questo gli consentì di diventare uno dei 4.000 ufficiali del ricostituito esercito della [[Repubblica di Weimar]] (''[[Reichswehr]]''). In quegli anni, Model ricoprì vari incarichi di Stato maggiore e di reparto: nell'ottobre 1925 ricevette il comando della 9ª Compagnia dell'8º Reggimento di fanteria, mentre nel 1928 fu assegnato allo Stato maggiore della 3ª Divisione di fanteria. Promosso ''Major'' (maggiore) nel 1929, fu trasferito a [[Berlino]], presso lo Stato maggiore generale, dove assunse la direzione della sezione 4 del Ufficio addestramento (''Truppenamt'') della ''[[Reichswehr]]''.
 
Nel 1933, con il grado di ''Oberstleutnant'' (tenente colonnello) tornò ad un incarico operativo, quale comandante di battaglione presso il 2º Reggimento di fanteria, del quale assunse il comando l'anno seguente. Fra il 1935 e il 1938 fu nuovamentevamente a [[Berlino]], come capo della sezione 8 dello Stato maggiore generale, prima di essere trasferito, nel novembre del 1938 al IV Corpo d'armata come capo di Stato maggiore. Le esperienze realizzate nel primo dopoguerra presso lo Stato maggiore generale e presso le unità di élite cui fu assegnato, portarono Model ad essere uno dei più entusiasti sostenitori della necessità di ammodernamento dell'esercito tedesco, intuendo la centralità delle nuove armi nella guerra moderna. Il 1º maggio 1939, alla vigilia dello scoppio della [[seconda guerra mondiale]], fu promosso ''Generalmajor'' (maggiore generale).
 
=== La seconda guerra mondiale ===