Prospettiva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La frase è stata resa più leggibile e formale tramite l’uso di virgole e la sostituzione di “occorre” con “è necessaria”.
Riga 7:
Anche per la prospettiva, configurandosi come diretta applicazione di uno dei [[metodi di rappresentazione]] appartenenti al corpo della [[geometria descrittiva]], vale il requisito della sostituibilità fra la figura obiettiva e la sua proiezione. Ciò significa che data la figura nello spazio, deve sempre essere possibile determinarne l'immagine su di un piano e viceversa, data l'immagine, si deve poter risalire alla configurazione della figura nello spazio (al punto di vista o al punto di proiezione).
 
Tale reciprocità non è ottenibile in misura piena e immediata, come avviene per le [[proiezioni parallele]], perché nella prospettiva centrale uno stesso oggetto, proiettato da un medesimo punto di vista su piani a differente distanza da esso, dà luogo a immagini simili ma di dimensioni diverse. Per risalire, quindi, alle reali dimensioni dell'oggetto, occorre è necessaria l'introduzione nell'immagine di elementi metrici ausiliari di riferimento, che permettano di risolvere il problema. Nell'ambito della prospettiva il requisito della sostituibilità trova una significativa applicazione nella [[fotogrammetria]], che in alcuni casi si avvale di procedimenti particolari anche di notevole complessità.
[[Image:GoldenGateBridge-001.jpg|thumb|Il famoso [[Golden Gate Bridge]] di [[San Francisco]]. Una normale fotografia è in tutto assimilabile a una prospettiva<ref>a condizione che l'obiettivo della macchina fotografica non provochi distorsioni evidenti (nell'immagine riprodotta, una lieve distorsione è riscontrabile sulla sinistra)</ref>. Nell'apparato della [[macchina fotografica]], il quadro è la superficie sensibile della pellicola, il centro di proiezione il secondo punto nodale dell'obiettivo, mentre la distanza fra il centro e l'immagine è data dalla distanza focale principale dell'obiettivo; le rette proiettanti sono i raggi luminosi.]]