Apocalypse Now: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamento Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Virgola Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 153:
=== Casting ===
Inizialmente, per interpretare Willard, vennero considerati [[Steve McQueen]] (la prima scelta di Coppola, ma l'attore rinunciò per non dover trascorrere 17 settimane lontano da casa), [[Al Pacino]] (il quale disse no, perché non avendo mai fatto il soldato non provava nessun interesse verso un film di guerra, durante le riprese de ''[[Il padrino - Parte II]]''), [[Clint Eastwood]] (declinò l'offerta per analoghi motivi), [[Jack Nicholson]], [[James Caan]] e [[Robert Redford]] (questi ultimi tre furono presi in considerazione anche per interpretare Kurtz). Altri possibili nomi per la parte di Willard furono quelli di [[Tommy Lee Jones]], [[Keith Carradine]], [[Nick Nolte]] e [[Frederic Forrest]]. A questo punto, il regista si orientò verso [[Martin Sheen]] ricordando l'ottimo provino che l'attore aveva sostenuto per il ruolo di Michael ne ''Il padrino'', ma anche questa scelta sembrò impraticabile, visto che Sheen sembrava avere altri impegni. Coppola, allora, scelse [[Harvey Keitel]]: dopo tre settimane di riprese, tuttavia, il regista comprese che Keitel non era adatto e riuscì a sostituirlo proprio con Martin Sheen.
Per la parte di Kurtz si pensò a [[Jack Nicholson]], ma venne poi preferito [[Marlon Brando]], la cui iniziale indecisione sul da farsi rallentò alquanto la lavorazione della pellicola. Brando decise di prendere parte al film a patto che le scene in cui appariva fossero girate in penombra, per celare il suo notevole aumento di peso (ma contribuendo pure a determinare l'aura di mistero intorno al personaggio Kurtz). Dennis Hopper, il quale nel film interpreta un bizzarro fotoreporter adoratore del colonnello ribelle, dichiarò, in seguito, che l'arrivo di Brando sul set indusse Coppola a bloccare la produzione per due settimane, in modo da potersi ritirare insieme all'attore su una barca per leggere ''Cuore di tenebra'' insieme a lui. Molte scene che riguardavano Kurtz vennero cancellate dal copione, perché Marlon Brando risultava troppo grosso per poterle interpretare.
|