CLIL: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 25:
== Il CLIL nell'Unione Europea ==
Il metodo CLIL è stato elogiato dalla [[Commissione europea|Commissione Europea]] nell'elaborazione dell'Action Plan 2004-2006 per la promozione dell'apprendimento delle lingue e della diversità linguistica fin da piccoli e del [[lifelong learning]] relativo alle lingue straniere.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Commissione Europea|anno=2003|mese=luglio|titolo=Promoting Language Learning and Linguistic Diversity: An Action Plan 2004 – 2006|città=Brussels|lingua=en|url=https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2003:0449:FIN:EN:PDF}}</ref> Il metodo CLIL si è sviluppato e diffuso in Europa in modo capillare; l'[[Italia]] nel 2010 è stata il primo Paese dell'[[Unione europea|Unione Europea]] che ha inserito il CLIL nell'ordinamento scolastico grazie a una riforma della [[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|scuola secondaria di secondo grado]]. Il docente che veicola la materia in inglese in Italia deve possedere una certificazione CLIL da
== Note ==
| |||