Utente:Cicognac/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 54:
Secondo Gardner, non può esistere un'unica e irrefutabile lista di intelligenze, a meno che si tiene conto di un unico parametro di indagine (e.g., la neurobiologia) o di un unico obiettivo (e.g., andare bene in un'università tecnica). Gardner ha comunque elaborato la seguente lista di intelligenze nel tentativo di raffinare la classificazione delle competenze intellettuali umane:
 
* <u>intelligenza spaziale</u>:
 
* <u>intelligenza fisico-cinestetica</u>:
 
* <u>intelligenza musicale</u>: sapere comporre e/o finire una melodia incompleta (anche in più stili), sapere suonare almeno uno strumento musicale, possedere la memoria tonale (cioè la capacità di richiamare alla memoria un motivo musicale appena sentito), sapere cogliere vari elementi musicali durante l'ascolto di un brano (melodia, timbri, armonie e cadenze, ritmi, scale e modi musicali, espressività...). L'intelligenza musicale ha legami con quella spaziale, fisico-cinestetica (movimento degli arti, danza, espressività), intrapersonale, interpersonale e logico-matematica.
* intelligenza musicale
* <u>intelligenza interpersonale</u>:
* <u>intelligenza intrapersonale</u>:
* <u>intelligenza logico-matematica</u>: capacità di usare la logica e svolgere calcoli matematici usando sia oggetti reali che simboli e stringhe di simboli come le equazioni (dunque un elemento/significante che sostituisce un oggetto/referente), sapere risolvere problemi e/o dare dimostrazioni. '''p.119'''
* intelligenza logico-matematica
* <u>intelligenza linguistica</u>: conoscenza della semantica di una parola (conoscere e sapere spiegare i significati e sfumature positive/negative) e competenza semantica (sapere scegliere la parola migliore per scrivere anche intorno a cose complesse come emozioni e sensazioni), conoscenza della fonologia e sensibilità verso di essa (e.g., allitterazioni, accenti), conoscenza della sintassi e capacità di seguirla e non seguirla (e.g., in poesia), conoscenza e competenza in pragmatica e retorica (e.g., sapere cosa e come scrivere in base al proprio obiettivo comunicativo, conoscenza degli atti di discorso), capacità di riflettere sul linguaggio stesso (analisi meta-linguistica, proprietà riflessiva della lingua che si sostanzia nelle varie aree della linguistica), capacità di memorizzare testi o lunghe liste di parole come i nomi dei clan (competenza usata soprattutto quando la conoscenza si tramandava oralmente nelle società prealfabetizzate), capacità di risolvere cruciverba e puzzle basati su acrostici, sapere interpretare e formare giochi di parole.
* <u>intelligenza naturalistica</u>:
* <u>intelligenza esistenziale</u>:
* <u>intelligenza pedagogica</u>: già nel suo libro ''Frames of Mind'', Gardner indicava la capacità di spiegare e insegnare qualcosa (anche attraverso metafore) come un utilizzo del linguaggio e parte dell'intelligenza linguistica. Gardner in un secondo momento ha postulato questo tipo di intelligenza senza tuttavia andare nello specifico (e.g., non ha accennato alla conoscenza della psicologia della scuola e apprendimento, alla conoscenza della neurodidattica e neuropedagogia delle varie discipline e alla competenza intesa come implicazioni pedagogiche e andragogiche di questo corpus di conoscenze neuroscientifiche)
* <u>intelligenza digitale</u> (proposta da Antonio Battro):
 
== Applicazione nelle scuole ==
Riga 72:
 
== Note ==
<references />
...
 
== Voci correlate ==
 
* [[Intelligenza]]
{{Portale|neuroscienze|educazione}}