GURPS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
Riga 16:
 
== Meccaniche di gioco ==
Un [[Personaggio giocante|personaggio]] di GURPS è definito dalle 4 "caratteristiche" ("forza", "destrezza", "intelligenza" e "costituzione") che rappresentano le sue capacità base, dalle "abilità" (le sue conoscenze e capacità in campi che possono andare dalle arti marziali alla conoscenza della storia antica al pilotare [[Aereo da caccia|aerei da caccia]]), dai "vantaggi" (che rappresentano poteri o capacità che distinguono il personaggio dagli altri: uno stato sociale o economico particolarmente vantaggioso, conoscenze ed amici su cui contare, aspetto fisico particolarmente gradevole, etc.), dagli "svantaggi" (che rappresentano uno stato sociale o economico negativo, handicap fisici, nemici, segreti da nascondere, etc.), dalle "peculiarità" (svantaggi minori, o aspetti che individuano il personaggio distinguendolo dagli altri) e dai "perks" (vantaggi minori destinati ad avere un impatto di modesta entità sul gioco).
 
Alla creazione del personaggio ogni giocatore ha a disposizione un certo numero di "punti personaggio" con cui acquistare caratteristiche migliori, acquisire vantaggi o abilità. Accettando che il proprio personaggio abbia caratteristiche inferiori alla media, oppure svantaggi o peculiarità, si ricevono punti aggiuntivi da spendere. Il master, decidendo il numero di punti personaggio assegnati e l'accesso o meno a particolari vantaggi, svantaggi o abilità, stabilisce quali capacità possono avere i personaggi ed il loro generale livello di potere.
Riga 25:
GURPS è famoso per la varietà dei suoi supplementi: oltre al manuale base sono stati pubblicati decine e decine di supplementi che approfondiscono le regole base per descrivere meglio ambientazioni particolari, aggiungendo nuove regole o descrivendo come ricreare particolari ambientazioni. Questi manuali (soprattutto quelli dedicati ad ambientazioni generiche piuttosto che a regole specifiche) sono in genere mirati a descrivere le possibili varianti di un'ambientazione, guidando il master a crearne una propria piuttosto che definire un'ambientazione specifica. Per esempio ''GURPS Space'' discute vari e possibili tipi di governo immaginati dagli scrittori di [[fantascienza]], le possibilità di movimento più veloce della luce e le loro conseguenze, ecc. piuttosto che dare un'ambientazione prefabbricata al [[game master]].
 
A dimostrazione della versalità del sistema GURPS è stato usato anche per manuali dedicati ad [[Glossario dei giochi di ruolo#Ambientazione|ambientazioni]] specifiche (molte licenze tratte da cicli di fantascienza/fantasy: ''Uplift'' di [[David Brin]], ''Witch World'' di [[Andre Norton]], ''[[Mondo Disco]]'' di [[Terry Pratchett]], il ''[[Ciclo dei Vor]]'' di [[Lois McMaster Bujold]]), un'intera linea di manuali dedicati ad una delle incarnazioni del gioco di ruolo ''[[Traveller (gioco di ruolo)|Traveller]]'', una propria ambientazione [[fantasy]], una versione di ''[[Vampiri: la masquerade]]'', ecc.
 
== Edizioni ==