Caorle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornate dati popolazione straniera con citazione |
|||
Riga 37:
=== Territorio ===
Il comune di Caorle si affaccia per 18 chilometri di [[litorale]] sul mare Adriatico, ma comprende una serie di frazioni nell'entroterra, confinando a [[nord]] con i comuni di [[Portogruaro]], [[Concordia Sagittaria]], [[San Stino di Livenza]] e [[Torre di Mosto]]; ad [[est]] si trova il comune di [[San Michele al Tagliamento]], mentre a [[sud]]-[[ovest]] il comune di [[Eraclea]]. Con i suoi 153,84 chilometri quadrati di superficie, il comune di Caorle è il terzo comune per estensione della città metropolitana, dopo lo stesso capoluogo di Venezia e il comune di Chioggia<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttitalia.it/veneto/provincia-di-venezia/91-comuni/superficie/|titolo=Comuni della Città Metr. di Venezia per superficie territoriale|sito=Tuttitalia.it|accesso=2017-06-20}}</ref>.
===Idrografia===
{{...}}
===Clima===
{{...}}
== Origini del nome ==
{{citazione|Ebbe ella varj nomi, come rivelasi da' Cronicisti, e Storici, che per incidenza d'essa trattarono. ''Sylva Caprulana, Capritana, Caprensis. Insula Capriae, Caprulae, Capraia, Capitrana. Ægida. Petronia.'' Il più adottato al presente è quello di Caorle. Ella è una delle Isole della marittima Veneta Riviera, come ne fa menzione il N. V. Giovan Zuliani citato dal Gallicioli. Il Sagorino la nomina terza fra le dodici Venete Isole delle Lacune, dalle quali la rinomata Repubblica di Venezia trasse la sua origine.|Trino Bottani, ''Saggio di storia della Città di Caorle'', 1811}}
|