HTTPS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
Riga 51:
=== Integrazione nei browser ===
La maggior parte dei browser visualizza un messaggio di warning se riceve un certificato non valido dal server che funge come autorità di certificazione. I browser meno recenti, quando si connettevano ad un sito web con un certificato non valido, mostravano all'utente un messaggio di dialogo che chiedeva loro se volevano proseguire con la navigazione. I browser più recenti invece, visualizzano un messaggio di warning che copre l'intera finestra, mostrando per bene all'utente le informazioni di sicurezza del sito visitato sulla [[barra degli indirizzi]] del browser. Nei browser moderni la validazione estesa dei certificati mostra la barra degli indirizzi con un colore verde. Inoltre, la maggior parte dei browser visualizza un messaggio di warning all'utente quando esso sta visitando un sito che contiene un misto di contenuti criptati e non criptati.
[[Mozilla Firefox|Firefox]] usa il protocollo HTTPS per le ricerche Google dalla versione 14,<ref>{{Cita web|titolo=Firefox 14.0.1 Release Notes|url=https://www.mozilla.org/en-US/firefox/14.0.1/releasenotes/|accesso=24 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120722232551/http://www.mozilla.org/en-US/firefox/14.0.1/releasenotes/|dataarchivio=22 luglio 2012|urlmorto=no}}</ref> con lo scopo di "proteggere i nostri utenti dall'infrastruttura di rete che può raccogliere dati dagli utenti o modificare/censurare i loro risultati di ricerca".<ref>{{Cita web|titolo=Firefox Rolling Out HTTPS Google search|url=https://blog.mozilla.org/futurereleases/2012/05/09/rolling-out-https-google-search/|accesso=24 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120720204529/https://blog.mozilla.org/futurereleases/2012/05/09/rolling-out-https-google-search/|dataarchivio=20 luglio 2012|urlmorto=no}}</ref>
Riga 74:
=== Livelli di rete ===
HTTPS opera al livello più alto del modello TCP/IP, il [[livello di applicazione]]; come fa anche il protocollo di sicurezza [[Transport Layer Security|TLS]] (operando come un sotto-strato più basso dello stesso livello).
In pratica, tra il protocollo [[Transmission Control Protocol|TCP]] e [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]] si interpone (trasparentemente all'utente) un livello di [[crittografia]]/[[autenticazione]] come il [[Secure Sockets Layer]] (SSL) o il [[Transport Layer Security]] (TLS) il quale cripta il messaggio HTTP prima della trasmissione e decripta il messaggio una volta giunto a destinazione.
|