Simone Bolelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
aggiorno |
||
Riga 65:
=== 2005: infortunio al polso, prima finale Challenger e top 200 in singolare ===
Un infortunio al polso lo costringe a operarsi e a diversi mesi di convalescenza,<ref name=gazzettino/> rientra nel circuito nel giugno del [[2005]] e disputa i suoi ultimi tre tornei ITF in carriera, nei quali il miglior risultato è la semifinale in singolare al Netherlands F1. A inizio luglio conquista la medaglia di bronzo in singolare ai [[XV Giochi del Mediterraneo]]. Viene quindi eliminato in semifinale nei Challenger di [[Riviera di Rimini Challenger 2005|Rimini]] e [[Tampere Open 2005|Tampere]]; nel torneo romagnolo ha la meglio nei quarti sul nº 83 del ranking [[Jiri Vanek]], primo top 100 sconfitto in carriera. Il 7 agosto gioca la sua prima finale Challenger a [[Trani Cup 2005|Trani]], nella quale viene sconfitto da [[Lukáš Dlouhý]] per 6–4, 6–4, e a fine torneo fa il suo ingresso nella top 200. A fine mese fa la sua prima esperienza in un torneo del circuito maggiore agli [[US Open 2005|US Open]] e viene sconfitto nelle qualificazioni. In settembre fa il suo esordio nel circuito maggiore grazie a una wild-card per il torneo di doppio di [[Campionati Internazionali di Sicilia 2005|Palermo]], in coppia con [[Davide Sanguinetti]] supera al primo turno [[Óscar Hernández]] / [[Álex López Morón]] e al secondo vengono sconfitti in tre set da [[Martín García (tennista)|Martín García]] / [[Mariano Hood]], che si aggiudicheranno il titolo. In ottobre viene eliminato in singolare anche nelle [[
=== 2006: primi titoli Challenger e 123º nel ranking di singolare ===
Inizia il 2006 con le sconfitte nelle qualificazioni di quattro tornei del circuito maggiore, tra cui gli Australian Open. A febbraio si ritira durante la finale al Challenger di [[Internazionali di Bergamo 2006|Bergamo]] e a inizio aprile perde quella in doppio al Challenger di [[Tennis Napoli Cup|Napoli]] in coppia con [[Fabio Fognini]]. Alcuni altri buoni risultati in singolare lo portano in questo periodo al 170º posto del ranking. Sempre in aprile gioca per la prima volta in un [[ATP Masters Series]] nel torneo di doppio a [[Monte Carlo Masters 2006|Monte Carlo]], in coppia con [[Andreas Seppi]] raggiunge i quarti di finale e vengono eliminati dalle teste di serie nº 3 [[Fabrice Santoro]] / [[Nenad Zimonjić]]. In maggio fa il suo esordio in singolare nel circuito maggiore con una wild-card per gli [[Internazionali d'Italia]] e al primo turno perde in tre set contro il nº 39 ATP [[Fernando Verdasco]]; esce al primo turno anche nel torneo di doppio assieme a Seppi.
Fallisce le qualificazioni al Roland Garros e a Wimbledon, e a inizio luglio conquista a [[Canella Challenger 2006|Biella]] il suo primo titolo Challenger con il successo in finale su [[Ivo Minář]] con il punteggio di 7–5, 3–6, 7–6. Subito dopo supera per la prima volta le qualificazioni in un torneo ATP a [[Mercedes Cup 2006|Stoccarda]] ed esce al primo turno del tabellone principale. A fine mese perde al Challenger di [[Guzzini Challenger 2006|Recanati]] la finale in singolare contro [[Davide Sanguinetti]], insieme al quale si impone in quella in doppio. Eliminato nelle qualificazioni agli US Open, in settembre si aggiudica la finale del Challenger di [[Città di Como Challenger 2006|Como]] sconfiggendo in tre set [[Federico Luzzi]]. Supera le qualificazioni ed esce al primo turno in entrambi i tornei ATP di [[Bank Austria Tennis Trophy 2006|Vienna]] e [[
=== 2007: due titoli Challenger, prime vittorie nel circuito ATP, esordio in Coppa Davis e top 100 ===
|