Linea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→I significati della linea: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 4:
== I significati della linea ==
=== La linea in geometria ===
In [[geometria]], la linea è una serie [[infinito (matematica)|infinita]] di [[Punto (geometria)|punti]] adimensionali, succedentesi in modo "continuo"; essa possiede dunque una sola [[dimensione]], la [[lunghezza]], e manca di [[larghezza]] e di [[profondità (dimensione)|profondità]]. Le qualità che una linea può possedere sono diverse e numerose: principalmente, essa può essere [[retta]], [[Linea spezzata|spezzata]] o [[curva (matematica)|curva]]. Una linea si dice retta quando i punti che la compongono si susseguono uno dietro l'altro in una fila lineare; questo tipo di [[Figura geometrica|figura]] viene chiamata [[retta]] se non ha inizio né fine, [[semiretta]] se ha inizio o fine e [[segmento]] se ha inizio e fine.
Una linea si dice invece spezzata quando è formata da segmenti contigui uniti per le estremità e non aventi la stessa direzione; infine, essa è chiamata curva quando la si può dire generata da un unico punto che si muove casualmente sul [[piano (geometria)|piano]] o nello [[Spazio (fisica)|spazio]]. Le linee appartenenti agli ultimi due gruppi detti, inoltre, possono essere chiuse o aperte, a seconda che i loro estremi coincidano o no: alle linee spezzate chiuse appartengono tutti i [[poligono|poligoni]], mentre a quelle curve chiuse figure come il [[cerchio]] e l'[[ellisse]]; similmente, alle linee curve aperte appartengono [[sinusoide|sinusoidi]], [[parabola (geometria)|parabole]], [[iperbole (geometria)|iperboli]] e tantissime altre figure.
Naturalmente esistono anche linee aventi più di una delle qualità sopra citate (retta o curva, [[Linea chiusa|chiusa]] o aperta, intrecciata o semplice): un evidente esempio è la forma ad [[8 (numero)|otto]], che è insieme curva, chiusa e intrecciata.▼
▲Elemento fondamentale affinché si possa formare una figura geometrica è che la linea non sia intrecciata: essa può infatti, nelle sue curvature, formare degli [[istmo|istmi]], ovvero delle zone in cui due punti si trovano sovrapposti racchiudendo due o più [[area|aree]] differenti. Naturalmente esistono anche linee aventi più di una delle qualità sopra citate (retta o curva, [[Linea chiusa|chiusa]] o aperta, intrecciata o semplice): un evidente esempio è la forma ad [[8 (numero)|otto]], che è insieme curva, chiusa e intrecciata.
=== La linea nella tecnica ===
|