Paolo Truzzu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 45:
==== Sindaco di Cagliari ====
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2019#Cagliari|elezioni amministrative del 2019]] viene candidato come [[Sindaci di Cagliari|sindaco di Cagliari]], sostenuto da una [[Coalizione (politica)|coalizione]] di centro-destra formata da: Fratelli d'Italia, [[Partito Sardo d'Azione]], [[Riformatori Sardi]], [[Lega per Salvini Premier|Lega]], [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], [[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]], [[Fortza Paris]] e le [[Liste civiche|liste]] "''Sardegna20Venti''", "''Sardegna Forte per Cagliari''", "''Cagliari Civica''" e "''Popolari per Cagliari''"
Durante la sua amministrazione comunale Truzzu è stato oggetto di vari attacchi anche da parte dei suoi stessi alleati, in particolare la [[Lega per Salvini Premier|Lega di Salvini]], ha dovuto affrontare le dimissioni di vari assessori ed è andato incontro ad un progressivo calo del
In vista delle [[elezioni regionali in Sardegna del 2024]] Truzzu viene proposto dal [[Fratelli d'Italia (partito politico)|suo partito]] come candidato alla [[Presidenti della Sardegna|presidenza della Regione]] per la [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2022|coalizione di centro-destra]], venendo scelto, dopo uno scontro tra Fratelli d'Italia, il [[PSd'Az]] e la [[Lega per Salvini Premier|Lega di Salvini]] sulla scelta del candidato, con questi ultimi che sostenevano il presidente uscente [[Christian Solinas]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2023/12/28/regionali-centrodestra-solinas-sardegna-salvini-meloni/|titolo=La destra fatica a mettersi d’accordo sulle regionali|sito=Il Post|data=2023-12-28|lingua=it|accesso=2024-02-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/01/06/destra-candidato-regionali-sardegna/|titolo=La destra si è divisa sul candidato in Sardegna|sito=Il Post|data=2024-01-06|lingua=it|accesso=2024-02-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/01/19/destra-truzzu-candidato-sardegna-regionali/|titolo=La Lega ha ceduto sulle elezioni in Sardegna|sito=Il Post|data=2024-01-19|lingua=it|accesso=2024-02-22}}</ref> Alla fine il consenso dell'intera coalizione converge su di lui, portandolo ad essere sostenuto da nove liste di partito: Fratelli d'Italia, [[Lega per Salvini Premier|Lega]], [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], [[Partito Sardo d'Azione]], [[Riformatori Sardi]], [[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]], ''Alleanza Sardegna'' - [[Partito Liberale Italiano (1997)|PLI]], [[Italia al Centro|Sardegna al Centro 20Venti]] e [[Democrazia Cristiana con Rotondi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/amp/sardegna/notizie/2024/01/22/conto-alla-rovescia-per-liste-in-sardegna-si-fatica-a-chiuderle_82796b5f-94b8-4880-a1f8-e3dfb22f67de.html|titolo=Un esercito di 1400 candidati e 5 aspiranti governatori {{!}} ANSA.it|sito=www.ansa.it|accesso=2024-01-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.unionesarda.it/politica/regionali-26-liste-a-sostegno-di-cinque-candidati-presidenti-d2mzrcdu|titolo=Regionali: 26 liste a sostegno di cinque candidati presidenti|autore=Roberto Murgia|sito=L'Unione Sarda.it|data=2024-01-22|lingua=it|accesso=2024-02-22}}</ref> Il 25 febbraio Truzzu perde la sfida contro [[Alessandra Todde]], candidata del centro-sinistra e [[Movimento 5 Stelle]].<ref>https://elezioniregionali2024.regione.sardegna.it/risultati-riassuntivi</ref>
|