Ionoscopus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
Riga 49:
==Descrizione==
Questo pesce era di medie dimensioni (la lunghezza era di circa 60 centimetri) e di corporatura robusta; il corpo era piuttosto compresso lateralmente. La testa era allungata, con un muso appuntito e una bocca profonda. I denti erano appuntiti. La [[pinna dorsale]] era alta e di forma triangolare, e posta appena dopo la metà del corpo. La pinna anale era un po' più arretrata rispetto alla dorsale. Le [[pinne pettorali]] erano allungate, mentre la [[pinna caudale]] era piuttosto biforcuta, con larghe scaglie alla base della pinna, che si sovrapponevano l'una all'altra.
Come tutti gli ionoscopiformi, ''Ionoscopus'' era dotato delle tipiche caratteristiche del gruppo, tra cui un canale mascellare sensorio, un osso dermosfenotico fuso alla volta cranica e dotato di una flangia all'interno delle orbite, vertebre monospondile e dotate di fosse sulle superfici laterali e scaglie simili a quelle dell'attuale ''[[Amia calva]]''. ''Ionoscopus'' era dotato di alcune caratteristiche che lo distinguevano dagli altri ionoscopiformi, tra cui l'osso dermetmoide (rostrale) a forma di triangolo e incrociato dalla commessura sensoria rostrale.
| |||