Radiohead: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 51:
''[[Drill (EP)|Drill]]'', l'[[Extended play|EP]] di debutto dei Radiohead, fu prodotto da Edge e Hufford ai ''Courtyard Studios''<ref name=Doheny13/> e uscì il 5 maggio del 1992.<ref>{{cita web|url=http://www.phonoemergencytool.it/BIOGRAFIE.ASP|titolo=Biografia dei Radiohead|accesso=28 luglio 2010|urlmorto=sì}}</ref> Nonostante le aspettative, non ebbe molto successo nelle classifiche inglesi (la più alta posizione raggiunta fu la 101<ref name=Doheny13/>) e, poco dopo, la band assunse come produttori Paul Q. Kolderie e Sean Slade ([[Pixies]], [[Dinosaur Jr.]]) per il loro album di debutto, ''[[Pablo Honey]]'', che fu registrato in tre settimane ad Oxford nell'autunno del 1992.<ref name=RANDALL/><ref name=Doheny14>{{cita|Doheny|p. 14}}.</ref>
In questo disco, imperniato su tematiche adolescenziali e decisamente influenzato dall'[[indie rock]] ([[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]], [[Pixies]], [[U2]], [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]], [[Joy Division]] e [[The Smiths]]),<ref name=Doheny13/> comparve il famoso singolo ''[[Creep (Radiohead)|Creep]]'', grazie al quale la band attirò su di sé le attenzioni della stampa musicale britannica, anche se non sempre i commenti furono positivi. La rivista ''[[NME]]'' li bocciò molto pesantemente,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/1182725.stm|titolo=Radiohead: The right frequency|sito=[[BBC]]|data=22 gennaio 2001|accesso=30 maggio 2010}}</ref> inoltre la canzone non venne messa in onda su ''[[BBC Radio 1]]'' perché ritenuta «troppo deprimente».<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.bbc.co.uk/music/artist/bj63/|titolo=Music Profiles: Radiohead|sito=[[BBC]]|accesso=30 maggio 2010}}</ref> In seguito
[[File:CGreenwood2006-06Radiohead.jpg|thumb|[[Colin Greenwood]].]]
|