Utente:Cicognac/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 55:
* <u>intelligenza spaziale</u>: sapere risolvere problemi di natura spaziale (e.g., rotazione di figure, anche complesse, bidimensionali e tridimensionali; creazione di origami; esperimenti di visualizzazione mentale con oggetti in movimento; trova le differenze tra due o più disegni), sapere disegnare oggetti e mappe a partire da uno stimolo visivo memorizzato (anche effettuando trasformazioni degli stimoli visivi) e sapere disegnare l'altra metà di un disegno, memorizzare disegni e oggetti (contorni delle figure, dettagli, grandezze, luci e ombre, le posizioni degli scacchi su una scacchiera...), memorizzare parti di film (dunque non delle mere immagini statiche), riuscire a percepire le proporzioni/bilanciamenti e sproporzioni/sbilanciamenti all'interno di un'opera visiva o oggetto (e.g., quadri, sculture, oggetti naturali come cascate), trovare somiglianze anche tra ambiti in apparenza molto diversi per ricavare metafore (e.g., tra i sistemi di microrganismi e i sistemi sociali umani, tra l'evoluzione delle specie e un albero con ramificazioni, tra l'inconscio e un iceberg, tra l'atomo e un piccolo sistema solare), abilità di muoversi e orientarsi nello spazio, sapere leggere una mappa, sapere assemblare un oggetto, capire un oggetto dal contorno o effettuare una [[pareidolia]] (e.g., elaborare delle figure a partire dalle crepe su una parete). Due branche della matematica correlate con l'intelligenza spaziale in particolare sono l'algebra e, in misura maggiore, la topologia. Gardner non ha chiamato l'intelligenza spaziale "intelligenza visiva" anche se deriva in gran parte dall'osservazione del mondo esterno siccome l'intelligenza spaziale è presente anche negli individui non vedenti: ad esempio, riescono a concettualizzare una figura se ne toccano i rilievi. L'esistenza della memoria eidetica/fotografica è controversa negli adulti. L'intelligenza spaziale ha legami con quella logico-matematica.
* <u>intelligenza fisico-cinestetica</u>: '''272-304'''
* <u>intelligenza musicale</u>: sapere comporre e/o finire una melodia incompleta (anche in più stili), sapere suonare almeno uno strumento musicale, possedere la memoria tonale (cioè la capacità di richiamare alla memoria un motivo musicale appena sentito), sapere cogliere vari elementi musicali durante l'ascolto di un brano (melodia, timbri, armonie e cadenze, ritmi, scale e modi musicali, espressività...). L'intelligenza musicale ha legami con quella spaziale, fisico-cinestetica (movimento degli arti, danza, espressività), intrapersonale, interpersonale e logico-matematica. Gardner non ha chiamato l'intelligenza musicale "intelligenza uditiva" per distinguere bene l'intelligenza musicale da quella linguistica.
| |||