Capricorn One: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il film è del 1978. Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
Wikifico. Riordino. Varie. Rimuovo overlink. Rimuovo sezione RO senza la minima fonte. |
||
Riga 1:
{{F|film|luglio 2025}}
{{S|film}}
{{Film
|immagine = Capricorn One.png
Riga 75 ⟶ 77:
'''''Capricorn One''''' è un [[film]] del [[1978]] diretto da [[Peter Hyams]] e [[Produzione cinematografica|prodotto]] dalla compagnia di produzione [[ITC Entertainment]] di [[Lew Grade]] per conto della [[Warner Bros.]]
Il film è
== Trama ==
A [[John F. Kennedy Space Center|Cape Canaveral]] è il conto alla rovescia per il lancio della missione ''Capricorn One'' per il pianeta [[Marte (astronomia)|Marte]], frutto di sedici anni di ricerca e con grande dispendio di mezzi e di capitale. L'equipaggio è costituito dai militari Charles Brubaker, comandante della missione, Peter Willis e l'afroamericano John Walker. Il disinteresse della politica, evidenziato dalla presenza al lancio del solo [[Vicepresidente degli Stati Uniti d'America|vicepresidente]], è motivo di frustrazione per il dottor James Kelloway, responsabile del progetto. Insieme a pochissimi collaboratori, egli è a conoscenza di un difetto non riparabile ad un componente vitale per la missione (l'alimentatore). Entro tre settimane tale componente sarebbe certamente andato in avaria comportando la morte di tutti e tre gli astronauti. Pur di portare avanti il programma spaziale, che egli teme verrebbe cancellato alla notizia di tale insuccesso dopo i cospicui investimenti impiegati, Kelloway ha architettato una messinscena onde evitarne la soppressione.
Pochi minuti prima del lancio, i tre astronauti vengono fatti evacuare in gran segreto dalla capsula, facendo partire il razzo privo di equipaggio. Trasferiti in una base segreta in pieno deserto, i tre astronauti vengono costretti, sotto la minaccia di ritorsioni nei confronti delle rispettive famiglie, a recitare la simulazione dell'intera missione su Marte (compreso l'atterraggio sul pianeta e le comunicazioni televisive con la Terra) all'interno di una sorta di grande studio televisivo. Il pubblico e il Controllo Missione a Houston ignorano completamente la macchinazione (le voci e i segni vitali dell'equipaggio sono stati registrati durante le prove dell'intera missione), mentre un tecnico addetto alla
Nel frattempo Caulfield, che era stato arrestato con la falsa accusa di possesso di stupefacenti, viene rilasciato su cauzione ma è licenziato dal giornale. Si rivolge così a una collega e amica, Judy Drinkwater, che gli presta dei soldi e la propria auto e lo informa dell'esistenza di una
== Produzione ==
{{...|film}}
== Distribuzione ==
▲Il pubblico e il Controllo Missione a Houston ignorano completamente la macchinazione (le voci e i segni vitali dell'equipaggio sono stati registrati durante le prove dell'intera missione), mentre un tecnico addetto alla [[telemetria]] inizia a notare delle anomalie e lo riferisce a un suo amico giornalista, Robert Caulfield, per poi sparire misteriosamente. Lo stesso cronista, davanti alla forte reticenza dell'ente spaziale ed alla sparizione di ogni traccia del suo amico, subisce alcuni attentati (tra i quali il sabotaggio dei freni della propria autovettura) ai quali scampa fortunosamente. Contattando Kay, la moglie del colonnello Brubaker, nota in lei un sospetto per un precedente dialogo con il marito, dove si menziona un set cinematografico ''western'', e che potrebbe sembrare un indizio per considerare l'idea di una messa in scena.
Nella versione televisiva italiana vi è l'aggiunta di alcuni dialoghi in lingua originale sottotitolati, tra il direttore del programma spaziale e gli astronauti. In quella in
Nella versione italiana, davanti all'assurdo della situazione, uno degli astronauti spera di trovarsi in uno sketch di ''[[Specchio segreto]]'', una trasmissione [[Rai|RAI]] degli
== Accoglienza ==
▲Nel frattempo Caulfield, che era stato arrestato con la falsa accusa di possesso di stupefacenti, viene rilasciato su cauzione ma è licenziato dal giornale. Si rivolge così a una collega e amica, Judy Drinkwater, che gli presta dei soldi e la propria auto e lo informa dell'esistenza di una [[base militare]] abbandonata, a 300 miglia da Houston, nella quale Caulfield trova il set cinematografico utilizzato per simulare la missione e l'atterraggio su Marte. Il ritrovamento di una medaglietta di Brubaker diventa la conferma definitiva dei suoi sospetti.
{{...|film}}
== Riconoscimenti ==
{{,,,|film}}
▲Nella versione televisiva vi è l'aggiunta di alcuni dialoghi in lingua originale sottotitolati, tra il direttore del programma spaziale e gli astronauti. In quella in [[DVD]] vi sono i minuti iniziali con il finto lancio del razzo e il commento dello ''speaker'', anche qui in inglese [[Sottotitolo|sottotitolato]].
▲Nella versione italiana, davanti all'assurdo della situazione, uno degli astronauti spera di trovarsi in uno sketch di ''[[Specchio segreto]]'', una trasmissione [[Rai|RAI]] degli [[anni sessanta]], omologo dell'americano ''[[Candid Camera (Stati Uniti)|Candid Camera]]''.
== Opere derivate ==
* Dalla sceneggiatura del film è stato
* Negli
▲Negli Usa dalla sceneggiatura del film fu tratto un romanzo di [[Ron Goulart]] con lo stesso titolo nel 1978, pubblicato in Italia da [[Sonzogno (editore)|Sonzogno]].
== Note ==
|