Impero cinese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto collegamento
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiunto collegamento
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 78:
La dinastia Song è nota per i suoi progressi tecnologici e culturali. Nonostante le sfide militari, i Song promuovevano un'economia fiorente e innovativa, con sviluppi in agricoltura e commercio. Durante questo periodo vennero sviluppate le prime forme di [[stampa]] e la Cina vide la nascita di una classe commerciale urbana. La divisione in Song settentrionali e Song meridionali rappresenta un'importante fase di transizione nella storia cinese.<ref>{{Cita web|url=https://museocineseparma.org/it/scuole/le-dinastie-della-cina/53-960-1279-dinastia-song|titolo=La Dinastia Song}}</ref>
 
==[[Dinastia Yuan]] (1271-1368)==
La [[dinastia Yuan]] fondata dai [[mongoli]] sotto l'autorità di grandi condottieri come [[Gengis Khan]] e suo nipote [[Kublai Khan]]. Quest'epoca segnò la prima dominazione straniera che la Cina abbia mai avuto. Si vide l'apertura della nazione verso il mondo occidentale con un'importante interazione culturale e commerciale. Sebbene gli Yuan siano ricordati per la loro tolleranza religiosa e culturale, la loro debolezza politica e militare portò alla loro caduta.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttocina.it/tuttocina/storia/yuan2.htm|titolo=La Dinastia Yuan}}</ref>
 
==Dinastia Ming (1368-1644)==