Impero cinese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto collegamento
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiunto collegamento
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 84:
La dinastia Ming è nota per il suo ripristino dell'ideologia confuciana come principale perno dello Stato e per il rafforzamento del potere imperiale. Durante questo periodo l'impero si impegnò in importanti progetti di costruzione, tra cui la [[Grande muraglia cinese]]. I Ming promossero anche il commercio marittimo, con viaggi di esplorazione condotti dall'ammiraglio [[Zheng He]]. Tuttavia il declino economico e le pressioni interne portarono alla fine della dinastia.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttocina.it/tuttocina/storia/ming2.htm|titolo=La Dinastia Ming}}</ref>
 
==[[Dinastia Qing]] (1644-1912)==
La [[dinastia Qing]] fu l'ultima dinastia imperiale cinese e rappresentò un periodo di grande espansione territoriale e culturale. I Qing erano in origine un semplice clan [[manciù]], ma una volta acquisito il dominio della Cina, contribuirono a raggiungere la massima estensione territoriale nella storia dell'impero. La dinastia dovette tuttavia affrontare diverse sfide significative, tra cui le [[guerre dell'oppio]] e l'opposizione interna, culminata nella [[Rivoluzione Xinhai]] del [[1911]], che portò alla caduta dell'impero e all'instaurazione l'anno successivo di una [[repubblica]], chiamata [[Repubblica di Cina (1912-1949)|Repubblica di Cina]].<ref>{{Cita web|url=https://museocineseparma.org/it/scuole/le-dinastie-della-cina/57-1644-1911-dinastia-qing|titolo=La Dinastia Qing}}</ref>
 
== Note ==