Assunzione di Maria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
[[File:saintmaryghaxaq.JPG|miniatura|destra|Statua dell'Assunzione, 1808 opera di Mariano Gerada, [[Għaxaq]], [[Malta]]]]
 
Sulla base di questi apocrifi cristiani fu composto, a cavallo del sesto secolo, il ''De Obitu S. Dominae'' attribuito a san Giovanni il Teologo<ref>{{cita web |url=https://www.uoregon.edu/~sshoemak/texts/dormitionG2/dormitionG2.htm |titolo=De Obitu S. Dominae |editore=Uoregon.edu |data= |accesso=3 novembre 2013 |urlmorto= sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090831092509/http://www.uoregon.edu/~sshoemak/texts/dormitionG2/dormitionG2.htm }}</ref>, identificato con l'autore dell'Apocalisse, composta nell'isola greca di Patmo e citato all'inizio dell'opera. Al contrario, una tradizione secolare della Chiesa cattolica e ortodossa ritiene san Giovanni il Teologo un titolo di san [[Giovanni apostolo ed evangelista]], datando il libro dell'Apocalisse in modo coerente: ''san Giovanni apostolo ed evangelista detto il Teologo'', cui a [[Patmo]] è consacrato un [[Monastero di San Giovanni (Patmos)|monastero]] dell'anno 1000. Il [[calendario romano generale|calendario romano]] contempla un unico santo.
 
{{Vedi anche|Casa di Maria}}