Ident: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 3:
Un '''''ident'''''<ref>{{Cita web|url=https://www.wordreference.com/enit/ident|titolo=Ident}}</ref> (talvolta conosciuto nell'italiano svizzero come '''immagine d'antenna'''<ref>{{Cita web|url=https://www.rsi.ch/play/tv/rsi-info/video/la-nuova-immagine-dantenna-della-rsi?urn=urn:rsi:video:1645901|titolo=La nuova immagine d'antenna della RSI}}</ref>) è la pratica delle stazioni radio e televisive e delle reti di identificarsi in diretta, tipicamente per mezzo di un nominativo o di una marca (a volte conosciuto, particolarmente negli [[Stati Uniti]], come ''sounder'' o ''stinger'', più generalmente come stazione o ID di rete). Ciò può essere fatto per soddisfare i requisiti delle autorità preposte al rilascio delle licenze, una forma di marchio o una combinazione di entrambi. In quanto tale, è strettamente correlato ai loghi di produzione, utilizzati sia nella televisione che nel cinema.
 
L'identificazione della stazione''ident'' era fattafatto regolarmente da un annunciatore a metà strada durante la presentazione di un programma televisivo, o tra i programmi.
 
Un esempio di ''ident'' è quello dell'[[Sigle del trovatore mascherato della TSI|uomo mascherato]], trasmesso sulla [[RSI LA1|TSI]] dal 1993 al 1997<ref>{{Cita libro|autore=Martin Lambie-Nairn|titolo=Brand Identity for Television: With Knobs On|anno=1997|editore=Phaidon|lingua=en|pp=194-205|ISBN=9780714834474}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=gennaio 1994|titolo=Lambie-Nairn + Company reveal their role in helping the Swiss take on a new character|rivista=Creative Review|volume=14|numero=1|pp=44-45|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://epaper.cooperazione.ch/_deploy/CO/19931007/CO70/pdf_noenc/47_d44d93011f.pdf|titolo=Giù la maschera}}</ref>.