Impero cinese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 83:
=== Dinastia Sui (581-618) ===
{{vedi anche|Dinastia Sui}}
La dinastia Sui è stata una breve ma significativa dinastia cinese che ha segnato la transizione tra il periodo dei Tre Regni e la successiva [[dinastia Tang]]. Fondata da [[Yang Jian]], noto come imperatore Wen, Sui è stata una dinastia caratterizzata da importanti riforme politiche, economiche e culturali, nonché da grandi opere pubbliche. L'imperatore Wen implementò una serie di riforme amministrative per rafforzare il governo centrale. Riorganizzò il sistema burocratico, semplificò il codice legale e migliorò la tassazione. Queste misure aiutarono a stabilizzare l'economia e a migliorare le condizioni di vita della popolazione. Uno dei progetti più ambiziosi della dinastia Sui fu la costruzione del ''Grande Canale'', una vasta rete di canali che collegavano il [[fiume Giallo]] e il [[fiume Yangtze]]. Questo progetto non solo facilitò il commercio e il trasporto, ma contribuì anche all'integrazione economica e culturale dell'Impero cinese.<ref>{{Cita web|url=https://museocineseparma.org/it/scuole/le-dinastie-della-cina/49-581-618-dinastia-sui|titolo=La Dinastia Sui}}</ref>
 
=== Dinastia Tang (618-907) ===