Collecchio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine |
m note |
||
Riga 188:
=== Letteratura ===
Presso la [[stazione di Collecchio]] è ambientato il [[racconto]] [[noir]] ''[[Racconti neri (raccolta di racconti)#Un treno per l'inferno|Un treno per l'inferno]]'' di [[Giorgio Scerbanenco]].<ref>{{cita news|autore=Universi|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/provincia/66535/La-chiesa-di-Guardasone-sempre-piu.html|titolo="Un treno per l'inferno": la redazione di Universi commenta il racconto di Scerbanenco|pubblicazione=www.gazzettadiparma.it|data=20 febbraio 2020|accesso=22 luglio 2025}}</ref>
=== Cinema ===
A Collecchio, presso [[Villa Paveri Fontana]], sono state girate all'inizio degli anni Sessanta alcune scene del film ''[[La parmigiana]]'' di [[Antonio Pietrangeli]].<ref>{{Cita
La frazione di [[Ozzano Taro]] ha ospitato alcune delle scene del film ''[[Fai bei sogni (film)|Fai bei sogni]]'' di [[Marco Bellocchio]]. Il regista piacentino ha deciso di ambientare nelle colline ozzanesi (nello specifico presso l'azienda vinicola Monte delle Vigne) la sequenza della festa di Elisa ([[Bérénice Bejo]]).<ref>{{Cita web|titolo=Fai bei sogni|accesso=22 luglio 2025|url=https://www.
=== Musica ===
Sulle rive del Lago della Svizzera nei [[Parco naturale regionale dei Boschi di Carrega|Boschi di Carrega]] è stato girato il videoclip musicale di ''Persi nel telefono'', canzone del gruppo indipendente italiano [[Tre Allegri Ragazzi Morti|Tre allegri ragazzi morti]] (alla quale ha anche partecipato [[Jovanotti]]). Il video è stato realizzato dal regista parmense [[Stefano Poletti]] con una particolare strumentazione che permette di catturare a 360° tutta la scena ripresa.<ref>{{
== Infrastrutture e trasporti ==
|