Tirocinio formativo attivo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ortografia |
|||
Riga 38:
== I percorsi FIT ==
Dopo la soppressione dei TFA l'abilitazione all'insegnamento nelle scuole secondarie si sarebbe dovuta conseguire attraverso il percorso triennale di Formazione Iniziale e Tirocinio (FIT), che prevedeva l'integrazione tra il conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento ed un percorso di tirocinio progressivamente retribuito fino all'immissione in ruolo. In particolare nel terzo ed ultimo anno del FIT il docente avrebbe sottoscritto un contratto di supplenza annuale in una scuola che avrebbe avuto anche valore di periodo di prova, al termine del quale, in caso di esito positivo, sarebbe seguita la sottoscrizione del contratto a tempo indeterminato. Tale percorso rimase in realtà sulla carta: il FIT fu svolto esclusivamente nell'a.s. 2018-2019 da parte dei vincitori di un concorso riservato a docenti già abilitati e che per questo furono ammessi direttamente al terzo anno, per svolgere in tale anno scolastico il periodo di formazione e prova previsto per i neoassunti. Con la [[Legge 30 dicembre 2018, n. 145|Legge di Bilancio 2019]] (L. 145 del 30 dicembre 2018) il [[governo Conte I]] abolì anche il FIT stabilendo che l'abilitazione all'insegnamento dovesse conseguirsi esclusivamente tramite concorsi periodici.
== Percorsi abilitanti (60/36/30 crediti) ==
Il DPCM del 4 agosto 2023 ha definito le modalità di erogazione, i requisiti di accesso e la struttura dei nuovi percorsi abilitanti di formazione iniziale, finalizzati al conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
== Note ==
|