Relatività ristretta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho cambiato il concetto di simultaneità che secondo me è assoluto e non relativo |
m Annullata la modifica di Evince2022 (discussione), riportata alla versione precedente di Super nabla Etichette: Rollback SWViewer [1.6] |
||
Riga 1:
[[File:Einstein patentoffice.jpg|min|Albert Einstein intorno al 1905, anno di pubblicazione della Relatività ristretta]]
La teoria nacque dalla necessità di ottenere leggi della [[dinamica]] coerenti con quelle dell'[[elettromagnetismo]]. Le correzioni relativistiche diventano indispensabili quando si considerano velocità confrontabili con la [[velocità della luce]]; per fenomeni in cui le velocità sono significativamente inferiori le formule della [[meccanica classica]] risultano essere una buona approssimazione di quelle della relatività ristretta.
Riga 202 ⟶ 203:
=== Simultaneità ===
Anche il concetto di ''simultaneità'' perde la sua assolutezza; infatti, se la velocità della luce è finita ed è la stessa per ogni osservatore, due eventi simultanei in un sistema inerziale non lo sono più se osservati da un altro sistema inerziale in moto rispetto al primo.
Se la luce emessa da due lampadine (chiamiamole A e B) equidistanti da un osservatore '''O''', fermo rispetto a esse, lo raggiungerà allo stesso istante, allora O considererà i due eventi come simultanei.
| |||