Roberto Diotaiuti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 70:
Diotaiuti lascio il comando della ''Campobasso'' l'8 settembre 1916, per assumere venti giorni dopo quello della [[Brigata "Perugia"|brigata ''Perugia'']], sul [[Monte Zebio]], in sostituzione del ferito [[Amos del Mancino]]. Trasferita alla fine di febbraio nella zona di Cittadella, passò alle dipendenze del XX Corpo d'Armata. Il 17 maggio successivo fu inviata nella zona di [[Gorizia]] tra [[Visco]] e Jalmicco, alle dipendenze della 28^ divisione. La settimana dopo fu trasferita nella zona tra Ferlecchi ed Oppacchiasella, con i propri reggimenti divisi tra le dipendenze della 34^ e della 31^ divisione. Al termine di questo periodo, la brigata fu inviata prima tra [[Perteole]] e [[Saciletto]], e quindi in linea tra [[Nogaredo]] e [[Chiopris-Viscone|Viscone]] con la 21ª divisione, che il 30 luglio la schierò nella zona di [[Dosso Faiti]]. Dopo un periodo di riposo a [[Sagrado]] nel mese d'agosto, la brigata passò il 21 nei pressi di Boschini superiore. Il 6 settembre passò alle dipendenze della 16^ divisione e fu schierata sulla linea [[Lavariano]]-Tissano-[[Chiasiellis|Chiasellis]].
 
In corrispondenza di un nuovo trasferimento, il 27 settembre 1917 Diotaiuti lasciolasciò la ''Perugia'', sostituito dal generale G. Menarini. Il 19 ottobre successivo assunse il comando dell’11ª divisione. Nelle decisive giornate della [[Battaglia del solstizio|Battaglia del Solstizio]], tra il 18 e il 19 giugno 1918, meritò sul [[fronte del Piave]] ([[Fagarè della Battaglia|Fagarè]], Bocca di Callalta, [[Sant'Andrea di Barbarana]]) una seconda medaglia d'argento al valore ''.''
 
Gravemente ferito, cedette il comando di divisione al generale Negri di Lamporo l'8 settembre 1918, passando in ausiliaria. fu ricoverato presso l'Ospedale militare di [[Firenze]] dove spirò dopo molti mesi di ricovero a 53 anni<ref>Fonte:Stato Maggiore Esercito:divisione Onorcaduti</ref><ref>Ministero della difesa:D.G.U.E</ref> - la sua morte fu registrata come avvenuta ''per infortunio per fatto di guerra.'' Fu sepolto presso il cimitero di [[Settignano]].