Lindsay Davenport: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
Riga 75:
=== Carriera sportiva ===
==== Anni novanta ====
La Davenport, pur avendo iniziato a giocare nel 1991, divenne una giocatrice professionista due anni più tardi: nel 1993 segnò una statistica di 17 vittorie e 16 sconfitte in doppio, raggiungendo la Top 100 della classifica del doppio. In coppia con [[Chanda Rubin]] raggiunse il terzo turno agli [[Australian Open]] di doppio. La Davenport raggiunse la Top 20 del ranking nel doppio, mentre si qualificò al suo primo torneo in singolare come n. 162. Agli Australian Open perse al terzo turno contro [[Mary Pierce]]. Agli [[Indian Wells Masters]], Davenport, n. 99 del ranking, raggiunse i quarti di finale, ma venne sconfitta dalla testa di serie n. 7 e sua futura compagna di doppio, [[Mary Joe Fernández]]. In seguito, quello stesso anno, vinse il suo primo titolo [[WTA Tier III|Tier III]] agli [[WTA Swiss Open|European Open]], sconfiggendo in finale [[Nicole Bradtke]] in tre set. Raggiunse il terzo turno a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] e gli ottavi agli [[US Open (tennis)|US Open]], finendo l'anno alla posizione n. 24 del ranking.
Successivamente si impose al primo torneo giocato in stagione, a [[Brisbane]], in [[Australia]]. Agli [[Australian Open]] raggiunse i suoi primi quarti di finale in uno Slam, sconfiggendo la testa di serie n. 5 [[Mary Joe Fernández]] agli ottavi prima di cedere alla testa di serie n. 1, [[Steffi Graf]], per 6–3, 6–2. La Davenport arrivò quindi alle semifinali a [[Pacific Life Open|Indian Wells]] e a [[Sony Ericsson Open|Miami]], e vinse il torneo di [[Lucerna]]. A [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] arrivò per la seconda volta ai quarti di finale in uno Slam: come testa di serie n. 9, la Davenport sconfisse la n. 10 [[Gabriela Sabatini]], per poi venire battuta dalla n. 3, [[Conchita Martínez]], che avrebbe poi vinto il torneo. In doppio, vinse a Indian Wells con [[Lisa Raymond]], e le due raggiunsero la finale di doppio del [[Open di Francia|Roland Garros]], persa contro [[Gigi Fernández]] e [[Nataša Zvereva]]. Invece, in coppia con [[Arantxa Sánchez Vicario]], vinse il titolo a [[Oakland]], sconfiggendo Gigi Fernández e [[Martina Navrátilová]] in finale.
Riga 83:
Sconfitta in finale sia a [[Medibank International|Sydney]] sia agli [[Australian Open]], la Davenport raggiunse quindi le semifinali a [[Pacific Life Open|Indian Wells]], dove perse contro [[Steffi Graf]]. Sulla terra, vinse a Strasburgo e raggiunse la finale a Parigi (la seconda finale consecutiva in uno Slam), arrendendosi a [[Conchita Martínez]]. Durante l'estate, la Davenport vinse il torneo di [[East West Bank Classic|Los Angeles]], sconfiggendo in semifinale la Graf per la prima volta in carriera e [[Anke Huber]] in finale. Inoltre, vinse anche la medaglia d'oro alle [[Tennis ai Giochi della XXVI Olimpiade|olimpiadi]] di [[Atlanta]] 1996, sconfiggendo [[Arantxa Sánchez Vicario]] in finale.
Inoltre, assieme a [[Mary Joe Fernández]] vinse a Sydney e perse in finale agli Australian Open contro [[Chanda Rubin]] [[Emilio Sánchez|e Sánchez]] Vicario, ma vinse il torneo di doppio del Roland Garros, in finale contro Gigi Fernández e Nataša Zvereva. Le due tenniste vinsero insieme anche a [[Oakland]] e ai [[WTA Tour Championships|Chase Championships]] di fine anno, mentre fu in coppia con la Zvereva che la Davenport vinse a Los Angeles.
Dopo aver perso agli ottavi agli [[Australian Open]] contro [[Kimberly Po]], la Davenport vinse a [[Oklahoma City]] e a [[Pacific Life Open|Indian Wells]] per la prima volta in carriera. Iniziò positivamente la stagione sulla terra vincendo ad [[Bausch & Lomb Championships|Amelia Island]], ma venne sconfitta agli ottavi del Roland Garros da [[Iva Majoli]], futura vincitrice del torneo. A [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], perse contro [[Denisa Chládková]] al secondo turno, mentre a [[East West Bank Classic|Los Angeles]] fu [[Monica Seles]] a fermarla in finale, dopo che la Davenport aveva battuto la n. 1 [[Martina Hingis]] in semifinale. Dopo la vittoria ad [[Atlanta]], la Davenport raggiunse la semifinale agli [[US Open (tennis)|US Open]], perdendo contro Martina Hingis. Vinse il titolo a [[Open di Zurigo|Zurigo]] e a [[Chicago]], prima di perdere nella finale di [[Filadelfia]], di nuovo contro la Hingis, per 7–5, 6<sup>(7)</sup>–7, 7–6<sup>(4)</sup>.
|