Utente:Carlomorino/Anno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
== Avvenimenti ==
[[File:Crispi e ministri al Quirinale nel capodanno 1888.jpg|miniatura|left|[[Francesco Crispi]] e i suoi ministri al [[palazzo del Quirinale]] alla festa del [[Capodanno]] 1888.]]
* [[1° febbraio]]: a Berlino, a seguito di una conferenza degli stati maggiori, viene firmata una convenzione militare tra ItalieItalia e Germania contro la FranceFrancia<ref>{{cita libro |lingua=fr |autore=|titolo =Notes documentaires et études|volume=87|editore= La Documentation française|città= |anno=1945|url= https://books.google.it/books?id=XvxSlNRPQ_sC|p=16}}</ref>.
:Se la Triplice Alleanza fosse entrata in guerra con Francia e Russia, lo sforzo principale dell'Italia sarebbe stato quello di inviare cinque corpi d'armata e tre divisioni di cavalleria a combattere sul Reno. Un'indiscrezione alla corte italiana rivelò l'esistenza della convenzione ai francesi e la delegazione che stava negoziando un accordo commerciale franco-italiano lasciò immediatamente Roma, dichiarando che nessun trattato commerciale sarebbe stato firmato finché l'Italia fosse rimasta nella Triplice Alleanza<ref name=seton134>{{cita libro|lingua=en |autore = [[Christopher Seton-Watson]]| titolo= ''Italy from liberalism to fascism'', |url=https://archive.org/details/italyfromliberal0000seto/page/134/mode/1up|p= 134}}</ref>.
 
Riga 30:
:Gli effetti a breve termine della guerra tariffaria sarebbero stati drammatici: "Il commercio tra i due paesi si dimezzò. Le esportazioni italiane verso la Francia diminuirono da una media di 444 milioni di lire nel 1881-87 a una media di 165 milioni di lire nel 1888-90; la quota francese delle esportazioni italiane scese dal 41% al 18%. Le importazioni dalla Francia diminuirono da 307 milioni a 164 milioni di lire. Solo circa un terzo del mercato di esportazione perso poté essere recuperato altrove. Seta e vino furono particolarmente colpiti, sebbene le esportazioni di riso, prodotti lattiero-caseari e bestiame subirono tutte un duro colpo."<ref name=clark117>{{cita libro |lingua=en |autore= [[Martin Clark]]|titolo= Modern Italy, 1871 to the Present|url=https://archive.org/details/modernitaly1871t0000clar/page/117/mode/1up |p= 117}}</ref>
 
* [[12 giugno]]: [[Festeggiamenti all'Università di Bologna nel 1888|congresso internazionale degli studenti]] per gli 800 anni de ldell'[[università di Bologna]]<ref>{{cita libro |lingua=fr |autore=Louis Figuier, Émile Gautier|titolo=L'année scientifique et industrielle|volume=33|editore= Hachette|città= |anno=1889|url= https://books.google.it/books?id=_sMTAAAAYAAJ|p=585}}</ref>.
:In occasione dei festeggiamenti, Giosuè Carducci pronunciò un solenne discorso.
 
Riga 39:
* luglio: truppe italiano del generale [[Antonio Baldissera]] iniziano le operazioni per ampliare i possedimenti coloniali italiani nell'[[Eritrea italiana]]. Partendo dalla già acquisita [[Massaua]] preso di mira le città dell'altopiano: [[Cheren]] e [[Asmara]].
 
* [[8 agosto]]: ha luogo la [[Battagliabattaglia di Saganèiti]], uno scontro combattuto tra le truppe italiane e e truppe irregolari [[impero Etiope|abissine]]. irregularsLa towardsbattaglia theportò endalla ofdistruzione the [[guerra ddell'Eritrea]].unità Theitaliana battleschierata resulteda inSaganèiti. theLa destructionsconfitta, ofseppur Italiandi attachmentlieve thatentità, wassuscitò deployedpesanti tocritiche Segheneyti.nei Theconfronti defeat,del thoughgenerale minor, drew heavy criticism towards general[[Antonio Baldissera.|Baldissera]]<ref>{{cita pubblicazione |lingua=en |titolo=Conflict and Co-Operation Between Ethiopia and the Mahdist State, 1884-1898 |p=27 |autore=G. N. Sanderson |rivista=Sudan Notes and Records |anno=1969 |volume=50 |numero=1 |editore=University of Khartoum |url=https://www.jstor.org/stable/41716913}}</ref>.
 
[[File:Italian Royal Family.jpg|thumb|left|La famiglia reale italiana alla visita di Stato del kaiser [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]] a Roma]]
* [[11 ottobre]]: le [[Umberto I d'Italia|Umberto I]] riceve a [[Roma]] l’imperatore di Germaniatedesco [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]] in visita ufficiale di Stato.
:Visitare il re d'Italia Umberto I a Roma sarebbe stato considerato come un riconoscimento del suo diritto a governare la Città Santa, mentre il Vaticano non riconosceva il diritto del re d'Italia a governare a Roma. Per placaresmorzare la situazione, Guglielmo II il giorno successivo incontrò anche [[papa Leone XIII]]<ref>{{cita libro |lingua=en |autore1=David I. Kertzer |titolo=Prisoner of the Vatican: The Popes, the Kings, and Garibaldi's Rebels in the Struggle to Rule Modern Italy |editore=[[Houghton Mifflin Harcourt]] |anno=2006 |isbn=978-0-618-61919-1 |url= https://archive.org/details/prisonerofvatica00unse/page/253/mode/1up|p=253-255}}</ref>.
 
* [[22 dicembre]]: Theil governo Crispi governmentpromulga enactedla theprima firstlegge Italianitaliana lawper foril thesistema nationalsanitario healthcarenazionale systemche, includingtra le altre cose, prevedeva la [[cremazione]]<ref>{{cita pubblicazione |url = http://augusto.agid.gov.it/gazzette/index/download/id/1888301_PM|titolo = Ordinamento dell'amministrazione sanitaria del Regno |numero = 301 | città = Roma | data = 24 dicembre 1888 | p = 5802 | rivista = [[Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia]]| url = https://web.archive.org/web/20180308074536/http://augusto.agid.gov.it/gazzette/index/download/id/1888301_PM | accesso = 8 marzo 2018 }} (articolo 50)</ref> afterdopo auna [[1881–1896Quinta cholerapandemia pandemicdi colera|cholerapandemia pandemicdi incolera 1884–1885nel 1884-1885]] killedche approximatelyuccise circa 50,.000 persons,persone<ref name="pensalibero.it">{{cita web | url = https://www.pensalibero.it/nacque-per-lincubo-del-colera-la-prima-legge-sanitaria-ditalia-1888/ | titolo = Nacque per l'incubo del colera la prima legge sanitaria d'Italia (1888) | autore = [[Aldo Alessandro Mola]]|data = 8 marzo 2020}}</ref><ref name=kohn82>Kohn, ''Encyclopedia of Plague and Pestilence'', [https://archive.org/details/encyclopediaofpl0000unse_j5s6/page/170/mode/1up p. 170]</ref>, withcon auna seriousgrave outbreakepidemia innella thecittà citydi ofNapoli [[Naples]]nell'agosto-settembre in [[1884, inche Italy#August|August–September 1884]], killinguccise 8,.000 persons.persone<ref name=snowden104>Snowden, ''Naples in the time of cholera'', 1884-1911, [https://archive.org/details/naplesintimeofch0000snow/page/104/mode/1up p. 104]</ref><ref name=seton90>Seton-Watson, ''Italy from liberalism to fascism'', [https://archive.org/details/italyfromliberal0000seto/page/90/mode/1up p. 90]</ref>
 
* 30 dicembre: il governo Crispi emana la prima legge italiana che introdusse timide norme sulla tutela dei migranti per regolamentare la crescente [[emigrazione italiana]]
* 30 dicembre: The Crispi government enacted the first Italian law introducing timid regulations on migrant protection to regulate [[Italian diaspora#From Italian unification_to World War I|expanding emigration from Italy]]. The Emigration Act of 1888 is also known as the Crispi Law on emigration. The law proclaimed the freedom to emigrate, as long as those intending to leave were in order with the military draft. It regulated the activities of emigration agents and regulated the contract of maritime transport. Married women could leave but only with their husband's consent.<ref>{{cite journal |url=https://www.academia.edu/42849179/Italian_emigration_policy_during_the_Great_Migration_Age_1888_1919_the_interaction_of_emigration_and_foreign_policy_in_Journal_of_Modern_Italian_Studies_2016_21_5_p_723_746 |title=Italian emigration policy during the Great Migration Age, 1888–1919: the interaction of emigration and foreign policy |journal=Journal of Modern Italian Studies, 21:5, 723-746 |doi=10.1080/1354571X.2016.1242260}}</ref> Transatlantic emigration had risen from about 20,000 a year before 1879 to 130,000 in 1887, and to nearly 205,000 in 1888.<ref name=clark39>Clark, ''Modern Italy, 1871 to the Present'', [https://archive.org/details/modernitaly1871t0000clar/page/39/mode/1up p. 39]</ref>
:La legge sull'emigrazione del 1888, nota come legge Crispi sull'emigrazione, proclamò la libertà di emigrare, a condizione che coloro che intendevano partire fossero in regola con la leva militare. Regolamentò le attività degli agenti di emigrazione e il contratto di trasporto marittimo.
:Le donne sposate potevano partire, ma solo con il consenso del marito<ref>{{cita pubblicazione |url=https://www.academia.edu/42849179/Italian_emigration_policy_during_the_Great_Migration_Age_1888_1919_the_interaction_of_emigration_and_foreign_policy_in_Journal_of_Modern_Italian_Studies_2016_21_5_p_723_746 |titolo=Italian emigration policy during the Great Migration Age, 1888–1919: the interaction of emigration and foreign policy |rivista=Journal of Modern Italian Studies, 21:5, |anno=2016|pp=723-746 |doi=10.1080/1354571X.2016.1242260}}</ref>.
:L'emigrazione transatlantica era aumentata da circa 20.000 all'anno prima del 1879 a 130.000 nel 1887 e a quasi 300.000 nel 1888<ref name=clark39>Clark, ''Modern Italy, 1871 to the Present'', [https://archive.org/details/modernitaly1871t0000clar/page/39/mode/1up p. 39]</ref>.
 
== Cultura ==