Contrabbasso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{stub musica}}
[[Image:DoubleAGK bassbass1 full.jpg|275px|thumb|right|Viste laterale e frontale di un contrabbasso moderno con arco francese. Il cavo tra il tailpiece ed il ponte serve per un pickup [[Piezoelettricità|piezoelettrico]]. Con lo spike allungato come in foto, è alto circa 2m.]]
[[immagine:Contrabbasso-tastiera-corde.jpg|thumb|right|Dettaglio delle corde e della tastiera]]
Il '''contrabbasso''' è uno [[strumento musicale]] della famiglia dei [[cordofoni]] ad arco (in parole più semplici è uno strumento che si suona strofinando l'[[archetto]] su una delle quattro corde, anche se nel jazz viene suonato ormai quasi esclusivamente senza di esso. Della famiglia degli archi (di cui fanno parte anche il [[violino]], la [[viola]] e il [[violoncello]]) è lo strumento più grande: è alto poco più di 2 metri e si suona in piedi tenendolo appogiato per terra. Oltre ad essere il più grande, è anche lo strumento con il suono più basso di tutti gli archi: la 1° corda (quella più acuta) è un Sol, la 2° è un Re, la 3° è un La e la 4° è un Mi. Per indicare con più precisione la reale altezza di una nota, viene utilizzata una nomenclatura che affianca al nome della nota un numero. Questa numerazione inizia dalla nota più bassa del [[pianoforte]] (''La0'') fino alla nota più alta (''Do8''). seguendo questo schema, le corde del contrabbasso sono: