Ok, il prezzo è giusto!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Edit Check (references) shown Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Rimossi link spam a casinò online
Riga 31:
La scenografia del programma fu realizzata da [[Graziella Evangelista]] dalla stagione 1983-1984 fino alla prima metà della stagione 1993-1994; in seguito venne invece realizzata da [[Stefania Conti]], dalla seconda metà della stagione 1993-1994 alla stagione 1995-1996; in seguito fu invece affidata alla coppia di scenografi composta da [[Alida Cappellini]] e [[Giovanni Licheri]], dalla stagione 1996-1997 alla stagione 1998-1999 ed infine da [[Enrico Dusi]] dalla stagione 1999-2000 alla chiusura del programma.
 
Il conduttore interagiva con una voce fuori campo (detta ''voce misteriosa'') <ref>La versione italiana del format è stata l'unica ad avere avuto almeno una ''voce misteriosa'' di sesso femminile; in tutti gli altri stati in cui il [https://casinovincente.net/plinko game-show] è stato proposto, le ''voci misteriose'' sono state esclusivamente di sesso maschile.</ref> che aveva il compito di annunciare i concorrenti, descrivere i premi e supportare il conduttore con comunicazioni o precisazioni; la voce apparteneva ad una persona posta dentro una cabina a vetri riflettenti mimetizzata con la scenografia, dietro la gradinata sulla quale sedeva il pubblico.
 
Le voci sono state interpretate da alcuni doppiatori come:
Riga 161:
* '''Il Girasole:'''
Prova avente lo stesso meccanismo del gioco del Punchingball e anche qui si poteva vincere fino a 5.000.000 di lire; il gioco consisteva in una ruota da girare avente le sembianze per l'appunto di un girasole, in cui in ogni petalo era scritta una cifra diversa;
* '''[https://nuovigiochicasino.it/ Plinko]:'''
Anche qui il premio massimo era pari a 5.000.000 di lire. Bisognava lasciar scivolare un disco su di una parete in pendenza disseminata di paletti metallici e, a seconda del punto in cui si fermava il disco alla fine del percorso, si vinceva un premio più o meno alto; il concorrente poteva lanciare un massimo di cinque dischi, uno per ogni risposta esatta data all'interno della prova. Nelle ultime edizioni, se il concorrente vinceva almeno 2.000.000 di lire, poteva giocare anche per un'auto, rinunciando però alla somma accumulata fino a quel momento.
* '''Grande Gioco:'''