BRICS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2607:F710:72:0:0:13A7:0:1 (discussione), riportata alla versione precedente di Franz van Lanzee
Etichetta: Rollback
PGS 1984 (discussione | contributi)
Riga 154:
* {{IRN}} (2024)
* {{IDN}} (2025)
Al momento non esiste ancora una procedura formale affinché uno Stato diventi membro dei BRICS; l'unico requisito fondamentale affinché lo Stato interessato riceva un invito a unirsi eè il consenso unanime di tutti gli Stati già membri.
 
Dai vertici del 2022-2023, si è iniziata a considerare la possibilità di far entrare nell'organizzazione nuovi Stati membri in aggiunta ai cinque fondatori. In particolare, era stato deciso che dal 1º gennaio 2024 entrassero nei BRICS (appositamente ribattezzato BRICS+) anche [[Egitto]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Etiopia]], [[Iran]], oltre ad [[Argentina]] ed [[Arabia Saudita]]. Mentre i primi quattro Stati sono divenuti membri come previsto, per quanto riguarda l'Argentina la decisione fu annullata dal neo-eletto presidente [[Javier Milei]] il 29 dicembre [[2023]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2023/12/29/milei-conferma-che-largentina-non-entrera-nei-brics_dcec2c35-7dea-4aa5-a113-e5620301a229.html|titolo=Milei conferma che l'Argentina non entrerà nei Brics {{!}} ANSA.it|accesso=1º gennaio 2024}}</ref> In maniera simile, l'Arabia Saudita tuttora non ha confermato la sua adesione.<ref name="Pesha-Magid" />