Discussione:Ponte sullo stretto di Messina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fedem (discussione | contributi)
Titolo: Risposta
Riga 492:
:@[[Utente:Anthos|Anthos]]Capisco il tuo sfogo e la tua delusione ma non mi sembra giusto sparare nel gruppo... Ho dato un'occhiata alle statistiche e ho visto che tu hai iniziato a lavorarci nel 2006, io nel 2008. Siamo i due autori piu' prolifici. E quindi siamo i piu affezionati alla voce. In realtà questa voce è di una complessità straordinaria e sono pochi quelli che possono ritenersi "competenti" nei vari ambiti coinvolti (politico, ambientale, ingegneristico, sismico, nautico, militare...). Quindi e' veramente difficile in una situazione di perenne conflitto tra i no-ponte, i si-ponte, i si-ponte iuxta modum riuscire ad essere neutrali. Inoltre sono in gioco interessi colossali e... spunta l'ombra della mafia...
:Fatta questa premessa, a mo' di sfogo, vorrei dire che devo riconoscere che non si è trovato un consenso sul cambiamento del titolo. Pur restando della mia opinione considero la questione chiusa. Certamente mi dispiace, non per me ma per wikipedia che continuo a considerre un bellissimo progetto a cui spero di poter continuare a dare il mio contributo. --[[Utente:Fedem|Fedem]] ([[Discussioni utente:Fedem|msg]]) 19:20, 3 lug 2025 (CEST)
 
== Oggettività della pagina discutibile ==
 
Penso che questa pagina non sia oggettiva.
 
Il capitolo ''Localizzazione'' offre, oltre alle necessarie informazioni sulla posizione del ponte nel progetto, anche dei paragrafi, che oserei definire anche abbastanza superflui (''tra'' ''scilla e cariddi'', ''venti'', ''correnti di marea'', ''alta'' ''sismicità'', a''mbiente''), in cui si elencano in maniera tendenziosa e finalizzata alcune caratteristiche della zona, descrivendola come un luogo praticamente inadatto alla costruzione di un ponte (seppur molti esperti dicano il contrario), se non addirittura inospitale per la vita, come inducono a pensare molte parti di testo:
 
''- L'area dello Stretto è una delle zone del pianeta in cui la sismicità è più alta''
 
''- correnti di marea che raggiungono il massimo della velocità (circa 8 nodi) proprio in corrispondenza della cosiddetta sella'' [zona di costruzione del ponte]
 
''- è un luogo caratterizzato da venti persistenti, tra i quali lo scirocco è di sicuro quello più violento e tempestoso''
 
''- picchi di velocità proprio nell’estrema parte nord della strettoia, fra Capo Peloro e Cannitello'' [zona di costruzione del ponte]'', anche superiori agli 80 nodi'' [il valore più alto della [[Scala di Beaufort]], la quale misura la forza del vento, è 64 nodi. Un vento di questa velocità causa onde altissime, aria piena di schiuma e spruzzi, mare completamente bianco e a terra danni ingenti alle strutture; non oso pensare cosa potrebbe fare un vento del 25% più forte. 80 nodi appaiono come un valore nettamente esagerato. Se si va infatti a leggere sul sito della nota numero 16 si nota che tale dato è stato registrato eccezionalmente e oltre si legge che questo tipo di raffiche ''si presentano sotto forma di “strisciate” molto localizzate'']
 
Ciò raggiunge il ridicolo con un paragrafo su scilla e cariddi, i due mostri omerici che secondo il mito rendevano la zona pericolosa per la navigazione, nel quale si vuole ancor di più enfatizzare la pericolosità dell'area (causata dai due mostri mitologici?!).
 
Mi domando a quale scopo siano state inserite queste informazioni se non a quello di propagandare un'idea.
 
Consiglierei di aggiungere un capitolo ''pro, contro e dibattito politico riguardo al progetto'', in cui sicuramente ci sarà spazio in modo regolare per entrambe le correnti di pensiero e i relativi promotori/oppositori (eliminando il capitolo ''controversie'', anche quello intriso di politica no-ponte); infatti non si rileva nell'intera pagina nessuna voce in grado, anche minimamente, di portare dati e questioni a favore della costruzione del ponte (come ad esempio il risparmio nei consumi dei traghetti, il risparmio di tempo per gli utenti, la capacità dell'infrastruttura di facilitare la comunicazione e il commercio, l'avvenirismo di questo progetto unico al mondo, etc...), al contrario le voci in sfavore proliferano abbondantemente. --[[Utente:CLAUDIO-RESTANI|CLAUDIO-RESTANI]] ([[Discussioni utente:CLAUDIO-RESTANI|msg]]) 16:03, 23 lug 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Ponte sullo stretto di Messina".