Unione per un Movimento Popolare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Presidenti del Consiglio nazionale: Eliminazione parti non presenti nella Wikipedia in francese su questo argomento
Aggiunta immagine
Riga 42:
 
== Storia ==
[[File:President Chirac (cropped).jpg|thumb|upright|sinistra|[[Jacques Chirac]], uno dei fondatori dell'UMP.]]
Nell'aprile [[2002]], in occasione delle elezioni presidenziali (21 aprile-5 maggio) e legislative (9 e 16 giugno), venne creata l{{'}}Unione per la Maggioranza Presidenziale (''Union pour la majorité présidentielle''), un'alleanza elettorale formata da partiti di ispirazione [[Conservatorismo|conservatrice]], [[Liberalismo|liberale]] e [[Cristianesimo democratico|cristiano-democratica]]:
 
Riga 61:
Alle elezioni politiche del 2007 l'UMP ha eletto 313 deputati, ben 44 seggi in meno del 2002, nonostante un netto incremento in termini percentuali (+6,3%) a tutto svantaggio del [[Fronte Nazionale (Francia)|Fronte Nazionale]]. Nel giugno [[2008]] il CNIP ha deciso di confermare l'adesione all'UMP solo fino alla successiva tornata elettorale.
 
{{dx|[[File:EPP Summit, 12 February, Brussels (16483352096) (cropped).jpg|thumb|upright|[[Nicolas Sarkozy]], successore di Chirac alla presidenza della Repubblica e ultimo presidente dell'UMP]]}}
Alle [[Elezionielezioni presidenziali in Francia del 2012]] il leader del partito [[Nicolas Sarkozy]] si candida per la riconferma a [[Presidente della repubblica|Presidente della Repubblica]] francese ma viene sconfitto sia al primo turno dal candidato socialista [[François Hollande]] ottenendo il 27% dei voti contro il 28,6% di Hollande, sia al secondo turno (6 maggio), dopo il quale Hollande diventa il 24º presidente della Repubblica [[Francia|Francese]].
 
Nel [[2012]] il [[Partito Radicale (Francia)|Partito radicale]] e il CNIP hanno abbandonato l'UMP per aderire alla nuova formazione centrista [[Unione dei Democratici e degli Indipendenti|Unione dei Democratici e Indipendenti]].