Interruzione volontaria di gravidanza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
da controllare
Talon (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
**forte [[stress]]
sono alcune delle cause.
 
Nel 2005 è partita, anche per l'[[Italia]], la sperimentazione della pillola abortiva RU 486.
L'aborto chirurgico si svolge per aspirazione dell'embrione e ripulitura dell'utero. Con la pillola il distacco è chimico e non avviene nessun intervento sul corpo della donna, può inoltre essere effettuato immediatamente.
Il suo inventore, [[Emile-Etienne Beaulieu]] aveva chiamato questa tecnica contragestione.
La pillola per abortire si basa sul [[mifepristone]], un [[farmaco]] che contrasta l’azione dell’[[ormone]] della [[gravidanza]], il [[progesterone]]. Si lega infatti ai recettori del progesterone, occupandoli tutti e impedendo all’ormone della gravidanza di sostenere la sopravvivenza dell’[[ovulo fecondato]].
Si prende per [[bocca]], agisce dopo che l’ovulo fecondato si è impiantato nell’[[utero]] ed è efficace fino a 49 giorni dall’ultima [[mestruazione]].
Può essere utilizzato non solo per le interruzioni volontarie di gravidanza, ma anche per il cosidetto [[svuotamento dell’utero]] nei casi di aborto procurato.
È già usata e legale in [[Francia]], [[Inghilterra]], [[Germania]], [[Austria]], [[Spagna]], [[Usa]].
 
 
 
 
== L'aborto nella legislazione italiana ==